Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberata di Tasso tra opposizioni e devianza. Di Graziella Enna Il termine erranti, presente nel proemio, è fondamentale per comprendere…
Due scrittori e patrioti del Risorgimento italiano: Silvio Pellico e Antonio Ranieri Di Graziella Enna Due vite complesse quelle del napoletano Antonio Ranieri e del…
Il potere della parola e la superiorità dell’intelletto in alcune novelle del Decameron. Di Graziella Enna Tra i temi più rilevanti trattati nel Decameron spicca…
Ragione, libero arbitrio e amore “nel mezzo del cammin” del Purgatorio Di Graziella Enna "...Non aspettar mio dir più né mio cenno; libero, dritto, sano…
Di Arianna Pau Il viaggio compiuto da Dedalo e Leccafondi nel VII Canto dei Paralipomenidella Batracomiomachia di Giacomo Leopardi coincide con il volo, lo spostamento…
Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna. Di Graziella Enna Articolo apparso anche sulla rivista Euterpe (NdR) Nel frontone del tempio di Apollo…
Il passero solitario nella tradizione poetica Di Graziella Enna Il passero solitario che tanta fortuna ha avuto con Leopardi è un’immagine presente in Petrarca nel…
Candido è un titolo non certo casuale dato da Sciascia a questo breve romanzo. Parodia o rivisitazione di Voltaire? Sicuramente nella vicenda sono presenti entrambi…
Goffredo Parise, L’odore del sangue. Libro spregiudicato e umano Di Martino Ciano È un libro spregiudicato, crudele, cinico, profondamente umano. È la riscoperta dell’istinto di…
Pietre, residui e oggetti impoetici Di Graziella Enna Nella lirica del Novecento, non solo italiana, sono presenti molti poeti che in polemica con l’aulicismo e…
La donna della domenica. E il teatro dell'ipocrisia borghese Di Geraldine Meyer Perché inserire il libro La donna della domenica di Fruttero e Lucentini nella…
Di Andrea Bricchi In Sarrasine, piccolo capolavoro di Balzac del 1830, il protagonista è uno scultore che, arrivato a Roma, si innamora di un cantante…
L’equivoco della libertà in Verga e la rilettura di Leonardo Sciascia Le aspettative risorgimentali nel meridione furono comprese e interpretate in modo errato o sortirono…
Il corpo violato nel V canto del Purgatorio. Di Graziella Enna Dante e Virgilio prima di percorrere le cornici o balze del Purgatorio, attraversano l’antipurgatorio…
Firenze nella Commedia: dalla degenerazione dei tempi di Dante all’elogio della città antica nei canti XV e XVI del Paradiso. Di Graziella Enna Dante nelle…