Algoritmi dell’oppressione: vediamo come, secondo Safiya Umoja Noble, i motori di ricerca riflettono i pregiudizi razziali e sociali. Di Massimiliano Priore Algoritmi dell’oppressione: il lato…
Crepe nel muro Di Marcello Chinca Si direbbe che nel declino dell'evidenza della verità, l'opinione pubblica si faccia sublimare da tutt'altro che dai distinguo di…
Perché leggere oggi La lettera scarlatta Di Geraldine Meyer Non bisognerebbe mai tirare per la giacchetta i libri. Cioè non bisognerebbe mai porre loro domande…
Valzer con mia madre Di Rossella Pretto Un valzer con la madre e un passo a due con Sant’Agostino, sulla pista da ballo della memoria,…
Permesso di soggiorno Di Marcello Chinca Roteano nei gorghi del Tevere zattere di ciarpame, cefali isolati soffocati dagli anticrittogamici, corolle di rami, fronde, buste di…
Amleto e il potere Di Emanuele Martinuzzi L'appiattimento delle ideologie, delle visioni critiche sul mondo, ma ancor più profondamente della centralità dell’uomo nell’interpretare o modificare…
Magnetismi...in carcere Di Geraldine Meyer Pensiamo mai, così, anche distrattamente, al punto/istante in cui le vite delle persone si incontrano? Al punto/istante in cui, parabole…
Ada Negri: la febbre della scrittura Di Giovanna Dal Bon Scrittura in costante movimento di fuoriuscita; scrittura armata e combattiva dice l’urgenza di dar voce…
Le città dei poveri Di Geraldine Meyer È spesso nel lavoro di ricerca delle piccole case editrici che si nascondono delle belle sorprese. Come nel…
Tuscia in ginocchio Di Geraldine Meyer Fede e devozione. Non sono la stessa cosa ma, in alcuni contesti, sono una cosa sola. E la Tuscia…
Ci sono molti modi Di Geraldine Meyer La morte, il grande enigma, il mistero, per alcuni la realtà ultima, per altri la realtà penultima. Passaggio,…
Martinuzzi e i suoi ‘Intarsi’: tessere per la poesia della vita di Francesco Vannoni Nella sua nuova raccolta ‘Intarsi’, uscita da Robin Edizioni per la…
Lotta di classe Di Marcello Chinca Quel viaggio non l'aveva neppure immaginato, non credeva in effetti che fosse alla sua portata. Quando la sorella gli…
La poesia di Grace Schulman Di Rossella Pretto C’è un pedale indiscutibile che muove i versi di Grace Schulman, poetessa newyorkese classe 1935, vincitrice nel…