Il razzismo in cattedra Di Geraldine Meyer Una delle pagine più nere, quella della persecuzione antiebraica da parte del regime fascista, raccontata concentrandosi su quanto…
Io tu noi Di Geraldine Meyer Esce per Mimesis Il silenzio del noi di Niccolò Nisivoccia. Ed esce nella bella collana Accademia del silenzio, una…
Il romanticismo visionario di Hector Berlioz Di Adriana Sabato Abbiamo cominciato a prendere coscienza della dimensione del timbro con Berlioz. […] L’impiego del silenzio è…
Quanto pesa la libertà Di Geraldine Meyer Maria è stata tanti anni in carcere. Non sappiamo perché e forse non è neanche importante. Sappiamo che…
Racconti tratti dalla raccolta Reminiscenze, Catartica Edizioni 2022 Di Fabio Piana I LUPI Ringhiare.Rumore di natura che scalcia il sonno.Bosco. Una via di fuga…
Il buio che qualcuno non ha visto arrivare Di Geraldine Meyer Scrive Wittstock nella postfazione: “Per distruggere la democrazia, agli antidemocratici è bastato poco più…
Poetry is strange Di Vladimir D'Amora La parodia è il medio che consente di passare dal tragico al comico: l'operazione che, la ferita, ossia il…
LEOPOLD VON SACHER-MASOCH: L’ESTETICA DELLA BRUTTEZZA Di Fabio Orrico Leopold Von Sacher-Masoch pubblica L’estetica della bruttezza nel 1880, a carriera già avviata. Forse più delle…
I cigni neri di Enrico Fraccacreta Di Rossella Pretto In definitiva sì, te li sei sempre trovati attorno. I cigni neri, intendi, quelli di cui…
Il sentiero della lucertoladi Paolo Umberto PasquonOrmai ne era sicuro: quello non sarebbe stato un giorno come gli altri.Aveva passato tutta la notte sveglio, cercando…
«L’arte fu il suo unico amore»: Vincent van Gogh nei ricordi della sorella Elisabeth di Laura Vargiu In occasione della grande mostra a Roma dedicata…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo IL PIACERE DI RACCONTARE PREMIA LA SFIDA CREATIVA 2022 20 febbraio 2023 Il 25 febbraio 2023 alle 17 sulla pagina della…
L'orsacchiotto. Uno, nessuno, centomila Di Geraldine Meyer Le crepe che annunciano (sapendole interpretare) un crollo arrivano all’improvviso? O si creano piano piano, non viste, su…
Il romanticismo complesso e multiforme di Robert Schumann. Di Adriana Sabato Schumann è considerato da molti come il compositore più rappresentativo della musica romantica. Egli…
La Madonna del Magnificat, l’arcaico e la voce del Po Di Geraldine Meyer Pianura, spazi che sembrano non avere confini, argini, momenti in cui, nelle…