Loading...
Latest News
  • Scompagine
  • Libretto rozzo
  • Una parabola discendente
  • Nella poesia di Maria Fausto
  • Affreschi strappati di Giuseppe Settanni
  • Titina che cuce la vita
  • Bandito. Il più radicato dei tabù
  • Tempesta in giugno, un'altra suite
  • La poesia nelle visioni di un abbandono
  • Il mistero del Vu-Vu
  • La nostra pagina Facebook
  • La nostra pagina Twitter
  • e la nostra pagina Instagram
L'Ottavo
  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Gli altri siti

Alla riscoperta dei classici

Home /Alla riscoperta dei classici
Alla riscoperta dei classici

Un classico per ragazzi ormai dimenticato: Ciuffettino di Yambo

3 Giugno 2022 0

Un classico per ragazzi ormai dimenticato: Ciuffettino di Yambo Di Laura Vargiu Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia…

Alla riscoperta dei classici

Il romanzo del tempo interiore

31 Maggio 2022 0

Il romanzo del tempo interiore Di Marianna Inserra “Ma, quando di un passato lontano non resta più nulla, dopo la morte degli esseri, dopo la…

Alla riscoperta dei classici

L’umiltà nella Divina Commedia: dote necessaria e imprescindibile

25 Marzo 2022 0

L’umiltà nella Divina Commedia: dote necessaria e imprescindibile. Di Graziella Enna Fin dal principio del suo viaggio Dante ha ben chiaro che per portare al…

Alla riscoperta dei classici

Zola e le strategie di marketing

17 Febbraio 2022 0

Zola e le strategie di marketing Di Marianna Inserra “… l’ultima vetrina li attirò più delle altre. Una vera esposizione di sete, rasi e velluti,…

Alla riscoperta dei classici

Alcune divaganti dissertazioni sul tema della memoria in Nievo, Leopardi e Foscolo

10 Febbraio 2022 0

Alcune divaganti dissertazioni sul tema della memoria in Nievo, Leopardi e Foscolo Di Jacopo Pignatiello  Per me la memoria fu sempre un libro, e gli oggetti…

Alla riscoperta dei classici

Luce e colore nel Purgatorio: significati simbolici

23 Dicembre 2021 0

Luce   colore nel Purgatorio: significati simbolici. Di Graziella Enna Il Purgatorio presenta una precisa collocazione spaziale e una morfologia fisica perfettamente inserite nel sistema…

Alla riscoperta dei classici

La superbia nella Divina Commedia

26 Novembre 2021 0

La superbia nella Divina Commedia Di Graziella Enna Quando Dante  nel XVII canto del Purgatorio spiega l’ordinamento morale del regno considera la superbia come un…

Alla riscoperta dei classici

L’uomo invaso. Bufalino e i racconti

9 Novembre 2021 0

L'uomo invaso. Bufalino e i racconti Di Geraldine Meyer Stefano Giovanardi, nella prefazione a L’uomo invaso, edizione Bompiani, mette in guardia dall’insidiosità in cui ci…

Alla riscoperta dei classici

La componente naturale in “I dolori del giovane Werther”

1 Novembre 2021 0

La componente naturale in “I dolori del giovane Werther” di Goethe Di Simone ChianiAlla base del romanticismo europeo, e non dunque solo tedesco, è quest’opera:…

Alla riscoperta dei classici

Un capolavoro dimenticato

16 Settembre 2021 0

Un capolavoro dimenticato Di Marianna Inserra “Guardava un po' scoraggiato anche lui quelle campagne dove non si scorgeva un fil d'erba, quel cielo che, da…

Alla riscoperta dei classici

Una folla di locuste

27 Agosto 2021 0

Una folla di locuste Di Geraldine Meyer Leggere oggi un libro come Il giorno della locusta, di Nathanael West, induce a chiedersi se la sua…

Alla riscoperta dei classici

Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberata di Tasso, tra opposizioni e devianza

10 Agosto 2021 0

Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberata di Tasso tra opposizioni e devianza. Di Graziella Enna Il termine erranti, presente nel proemio, è fondamentale per comprendere…

Alla riscoperta dei classici

Due scrittori e patrioti del Risorgimento italiano: Silvio Pellico e Antonio Ranieri

6 Agosto 2021 0

Due scrittori e patrioti del Risorgimento italiano: Silvio Pellico e Antonio Ranieri Di Graziella Enna Due vite complesse quelle del napoletano Antonio Ranieri e del…

Alla riscoperta dei classici

Il potere della parola e la superiorità dell’intelletto in alcune novelle del Decameron

16 Giugno 2021 0

Il potere della parola e la superiorità dell’intelletto in alcune novelle del Decameron. Di Graziella Enna Tra i temi più rilevanti trattati nel Decameron spicca…

Alla riscoperta dei classici

Ragione, libero arbitrio e amore “nel mezzo del cammin” del Purgatorio

26 Marzo 2021 0

Ragione, libero arbitrio e amore “nel mezzo del cammin” del Purgatorio Di Graziella Enna "...Non aspettar mio dir più né mio cenno; libero, dritto, sano…

Navigazione articoli

1 2 … 4 next

Categorie

  • Aforismi 1
  • Alla ricerca del libro perduto 21
  • Alla riscoperta dei classici 47
  • Alla scoperta dei luoghi 4
  • Annunci 55
    • comunicati stampa 30
    • Novità editoriali 5
  • Biografia 6
  • Biografia romanzata 2
  • Biografie musicali 3
  • Camminare, raccontare, fotografare 1
  • Carteggi 1
  • Case editrici 2
  • comunicati stampa 6
  • Concorsi letterari 1
  • convegni 2
  • Critica d'arte 24
  • Critica letteraria 15
  • Cultura nel viterbese 46
    • I figli de l'Arenone 14
    • Librerie 2
    • parole in libertà e in italiano corretto 14
  • Diari 11
  • Ebraismo 1
  • Elzeviri 5
  • Esodo giuliano dalmata 2
  • fantascienza 4
    • Fantascienza 1
  • Festival 1
  • Fiabe 3
  • Film 44
    • cinema 27
      • Cinema e Storia 4
      • Documentario 3
  • filosofia 12
  • Fotoracconto 1
  • Genocidio armeno 2
  • Giallo 4
  • Giappone mon amour 6
  • Giorno della Memoria 3
  • Graphic novel 5
  • Il mestiere dell'insegnante 3
  • In memoria 1
  • Interviste 16
  • Interviste fumetto 3
  • L'arte di raccontare l'arte 12
  • La vetrina del libraio 2
  • Letteratura 1.030
    • Biografia romanzata 5
    • Critica letteraria 52
      • Carteggi 3
      • Karen Blixen 11
      • Rassegna letteraria del '900 7
      • scritture e sortilegi 11
    • Fantasy 1
    • Fiabe e favole 1
    • fumetti 60
    • Gli esordi 3
    • Inchieste e reportage 8
    • Interviste 1
    • L'arte di scomparire 4
    • Le riviste 1
    • Letteratura americana 2
    • letteratura civile 2
    • Letteratura del lavoro 1
    • letteratura distopica 4
    • Letteratura italiana 7
    • letteratura per ragazzi 2
    • Letteratura sudamericana 2
    • Lettere 1
    • Libri illustrati 1
    • Linguistica 1
    • Londoniana 4
    • Luoghi d'Autore 6
    • Narrativa 158
      • Biografia romanzata 1
      • Contemporanea 5
      • Thriller 10
        • noir 6
    • narrativa americana 7
    • poesia 153
      • Haiku 1
      • Riflessioni 2
    • Poliziesco 1
    • Prosa poetica 30
    • racconti 160
      • Racconti da un minuto 8
    • ritratti di scrittori 2
    • Romanzo 3
    • spionaggio 1
    • storia 44
      • Biografia 1
      • La storia è la chiave 3
    • Teatro 25
      • A teatro 19
    • Vari 34
  • Letteratura americana 4
  • Letteratura francese 1
  • letteratura inglese 1
  • Letteratura nordamericana 1
  • Letteratura nordica 1
  • Letteratura per l'infanzia 1
  • Linguistica 1
  • LITWEB 1
  • Luoghi 1
  • Maggio francese 1
  • Milleparole. Leggere libri e scriverne in meno di mille parole 7
  • montagna 1
  • Musica 207
    • Alternative rock 5
    • Avanguardia 1
    • Biografie 3
    • Elettronica 3
    • Free Jazz 1
    • I molteplici mondi musicali di Luke 7
    • I Monoliti 55
    • Indie e Alternativa 1
    • Industrial 2
    • La Follia 1
    • new wave 2
    • No Wave 1
    • Noise rock 1
    • Nu metal 1
    • pop 2
    • post rock 2
    • Post-punk 10
    • punk 1
    • Rock 17
    • Rock progressivo 4
    • Rock sperimentale 6
    • rock tedesco 2
    • Sociologia della musica 1
  • Musica classica 1
  • Narrazioni contemporanee 1
  • Natura paesaggio letteratura 2
  • Noir francese 1
  • Non fiction novel 1
  • Ovunque straniero 1
  • Piccole fiere editoriali 1
  • Poema 2
  • Politica 1
  • Politica italiana 1
  • Poliziesco 1
  • Presentazioni 1
  • Programmi tv 1
  • progressive italiano 1
  • Prose liriche 1
  • Racconti da un minuto 6
    • Racconti brevissimi 1
  • Rassegna stampa dal mondo 11
  • Recensioni 1
  • Reportage 16
  • Reportage letterario 4
  • Reportage narrativo 3
  • Resistenza al nazismo 1
  • Riflessioni 2
  • Ritratti 1
  • Riviste 1
  • Rock psichedelico 1
  • Romanzo storico 1
  • Saggistica 198
    • Antropologia 3
    • calcio 5
    • Emigrazione 27
    • Filosofia 1
    • giornalismo 1
    • Il giornalista nel pallone 3
    • Novità editoriali 1
    • Odeporica 15
    • Scienze 1
    • Sociologia 4
    • Storia 31
      • Annunci 7
      • Foibe 1
    • storia contemporanea 10
    • Università 1
  • serie tv 7
  • Sport 1
  • Squartaverso 22
  • Stravaganze 13
  • Testiminianze 2
  • Testimonianza 1
  • Ultima riga 2
  • Vento dal nord 10
  • Viaggi a piedi 1
  • Vino 1

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Scompagine
  • Libretto rozzo
  • Una parabola discendente
  • Nella poesia di Maria Fausto
  • Affreschi strappati di Giuseppe Settanni

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
2018 Edizioni Sette Città. P.Iva 01834990564. Created by Macho Themes
  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Gli altri siti