Libera nos a Malo e il valore del dialetto come qualcosa di più di una lingua Di Geraldine Meyer Il valore della memoria, dei ricordi…
I poeti classici nella Divina Commedia: il preumanesimo di Dante Di Graziella Enna Ai lettori della Divina Commedia non sfugge di certo la profusione di…
La Cripta dei Cappuccini: decadimento e putrefazione Di Graziella Enna “La morte incrociava già le sue mani ossute sopra i calici dai quali bevevamo”. Questa…
Memoria e desiderio Di Marianna Inserra Secondo volume della Recherche, riconferma dell’impareggiabilità di Proust, incoronata, stavolta, dal Premio Goncourt e anche dal plauso del pubblico.…
Lužin sui Pirenei, errando Di Arianna BoninoLe Boulou è un luogo giallo e verde che deve la sua cromatica varietà all’abbondanza di ilex e ulex…
Un classico per ragazzi ormai dimenticato: Ciuffettino di Yambo Di Laura Vargiu Sedetevi intorno a me, figliuoli miei, e state ad ascoltare la veridica storia…
Il romanzo del tempo interiore Di Marianna Inserra “Ma, quando di un passato lontano non resta più nulla, dopo la morte degli esseri, dopo la…
L’umiltà nella Divina Commedia: dote necessaria e imprescindibile. Di Graziella Enna Fin dal principio del suo viaggio Dante ha ben chiaro che per portare al…
Zola e le strategie di marketing Di Marianna Inserra “… l’ultima vetrina li attirò più delle altre. Una vera esposizione di sete, rasi e velluti,…
Alcune divaganti dissertazioni sul tema della memoria in Nievo, Leopardi e Foscolo Di Jacopo Pignatiello Per me la memoria fu sempre un libro, e gli oggetti…
Luce colore nel Purgatorio: significati simbolici. Di Graziella Enna Il Purgatorio presenta una precisa collocazione spaziale e una morfologia fisica perfettamente inserite nel sistema…
La superbia nella Divina Commedia Di Graziella Enna Quando Dante nel XVII canto del Purgatorio spiega l’ordinamento morale del regno considera la superbia come un…
L'uomo invaso. Bufalino e i racconti Di Geraldine Meyer Stefano Giovanardi, nella prefazione a L’uomo invaso, edizione Bompiani, mette in guardia dall’insidiosità in cui ci…
La componente naturale in “I dolori del giovane Werther” di Goethe Di Simone ChianiAlla base del romanticismo europeo, e non dunque solo tedesco, è quest’opera:…
Un capolavoro dimenticato Di Marianna Inserra “Guardava un po' scoraggiato anche lui quelle campagne dove non si scorgeva un fil d'erba, quel cielo che, da…