Cosa determina l'identità di una nazione? Domanda difficile e semplice nello stesso tempo. La parola "margini" contiene in sé già un giudizio di valore. Guardare…
Agli inizi del nuovo millennio è apparso presso questa casa editrice Problemi di storiografia dell'emigrazione italiana, ma quel libro è invecchiato nel giro di pochissimi…
John F. Kennedy è ancora oggi uno dei presidenti degli Stati Uniti più ricordati. In particolare il grande pubblico ha più volte mostrato di ritenerlo…
Antonio Senta è uno dei giovani studiosi che stanno dando un nuovo e interessante impulso alle ricerche sull’anarchismo italiano. Questo lavoro, nato dalla rielaborazione della…
Massimo Mastrogregori, La lettera blu. Le Brigate Rosse, il sequesto Moro e la costruzione dell’osta
Massimo Mastrogregori torna in questo suo ultimo lavoro a riflettere su un tema a lui già caro da qualche anno: gli scritti del sequestro Moro.…
Il volume di Valerio Vetta ripercorre la storia della Federazione pugliese del Partito Comunista Italiano negli anni della grande trasformazione del sistema-regione e del sistema-Italia.…
Aderendo in masse compatte ai propri sindacati e alle proprie Camere del Lavoro, i lavoratori italiani sanno di compiere un dovere primordiale verso se stessi…
Il libro di Francesco Biscione “Il delitto Moro e la deriva della democrazia”, edito da Ediesse (2012), raccoglie alcuni studi e saggi che l’autore ha…
Rock’n’roll Italian Way ripercorre la storia di un decennio cruciale per la modernizzazione dell’Italia, analizzando i cambiamenti vorticosi che accompagnarono questo complesso processo dalla metà…
Come ha osservato di recente Enzo Collotti, la storiografia internazionale continua ancora oggi a non considerare con la dovuta attenzione l'impatto e la specificità…