Il linguaggio come fonte delle domande di Silvana Martino Stefano Cazzato insegna da molti anni filosofia nei Licei, collabora con riviste e giornali (Via Po, Rocca,…
Cultura e anticultura Di Emanuele Martinuzzi Nell’opera filosofica fondamentale della scuola di Francoforte intitolata Dialettica dell’illuminismo Max Horkheimer e Theodor Adorno affermavano che parlare di…
L'alterità dell'io Di Emanuele Martinuzzi Nella storia della cultura filosofica e letteraria occidentale il concetto di alterità, o anche più colloquialmente di altro, ha assunto…
Itinerario della mente. Una disquisizione Di Martino Ciano Questo articolo ha solo un valore divulgativo e non intende entrare in questioni filosofiche che meriterebbero ben…
Anti-modernità. La rivolta gentile e la soffice delusione. Parte due Il mondo è una mia rappresentazione. Quando Schopenhauer scrisse la sua opera Il mondo come…
Di Martino Ciano Anti-modernità. La rivolta gentile e la soffice delusione. Parte uno Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Prendo in prestito Eugenio…
Nietzsche, l’inattuale che nasce postumo Gianluca Conte è un intellettuale salentino e si occupa di letteratura, poesia e soprattutto di questioni filosofiche. Insegna filosofia e…
Scrivere senza essere incompleti, discontinui, sospesi, su un autore di aforismi, non deve essere stato agevole né facile. Se poi lo scrittore o il filosofo…
Nicola Vacca – Lettere a Cioran (Galaad Edizioni, 2017) Attenzione! Siamo qui al cospetto di un poeta vero. Presenti molte tematiche care al filosofo rumeno…
Edmond Jabès, poeta e filosofo, nella sua opera ha sempre accompagnato la scrittura poetica, sempre di straordinaria intensità, con una meditazione intorno ai grandi temi…
A Francesco Postorino, giovane filosofo italiano, dobbiamo la ripresa di un autore, Benedetto Croce, e di un tema, il rapporto tra lo specifico storicismo crociano…
Siamo debitori a Nicola Vacca, poeta e critico letterario, per la "scoperta" di questo libro di Vincenzo Fiore, Platone totalitario, Historica Edizioni, Roma-Cesena 2017. Siamo…