XXX canto del Purgatorio: Dante incontra Beatrice nel Paradiso terrestre. Di Graziella Enna Dante nella Vita Nuova, con una frase sibillina quanto mai eloquente, aveva…
DANTE E LA DIVINA COMMEDIA: L’ARMONIA È UNIONE DI OPPOSTI Di Adriana Sabato Dante e la Divina Commedia, il contrasto fra le dissonanze infernali e…
Dante e Ariosto reinterpretano Virgilio: Pier delle Vigne, Astolfo, Polidoro e il ramo spezzato. Di Graziella Enna Un episodio dell’Eneide molto particolare, che ha ispirato…
DANTE E FARINATA DEGLI UBERTI NEL X CANTO DELL’INFERNO Di Graziella Enna Forse facendo il confronto con i giorni nostri, in cui, sedicenti politici si…
Ulisse in Dante, Saba, Kavafis Di Graziella Enna L’Ulisse dantesco, reso celebre dal XXVI canto dell’Inferno, nella letteratura del Novecento diviene l’emblema dell’inesausta ricerca della…
Di Graziella Enna Il cammino terreno di Dante viator termina alla sommità del Purgatorio quando egli si ritrova nuovamente solo poiché Virgilio l'ha esortato a…
Le prime anime con cui Dante interagisce nel paradiso si trovano nel primo cielo, quello della luna e sono gli spiriti mancanti ai voti.Il canto…
Dante Alighieri XI canto del Paradiso. Dante nella sua modernissima intuizione della separazione dei poteri, in tanti luoghi della Commedia affronta il problema fondamentale dei…
Dante, nel terzo girone del settimo cerchio, nell'oscurità di un sabbione rovente, in cui sono puniti pederasti e sodomiti, costretti ad errare sotto una pioggia…