Insieme ad altri due contributi più ridotti (il catalogo della mostra Marseille-Provence: ouvriers d’ailleurs (1849-1890), archivio dipartimentale di Aix-en-Provence 2013, e le interviste in Les…
Una volta si sarebbe chiamato legal thriller questo romanzo dell’americana Alafair Burke. La protagonista del libro è un’avvocatessa, Olivia Randall, che si trova a difendere…
Questa volta non parliamo di un libro. Questa volta parliamo di tre libri. Libri che, in una comoda, dal punto di vista funzionale, classificazione, possono…
“unastoria” è la storia del fumetto che vira verso nuovi orizzonti. E’ la storia di un linguaggio interrogato su cosa e su come può raccontare.…
Gli studi migratori di Cappelli sono cresciuti in sordina nel corso dell’ultimo Novecento per poi esplodere nel nostro millennio, quando hanno imposto di fare…
Il genere poliziesco è, sicuramente, tra i più amati dai lettori di narrativa. I motivi di tale successo sono molteplici e, probabilmente, sono da rintracciare…
Una delle primavere più floride della storia del fumetto inizia alla fine degli anni 40 quando il giovane Hugo Pratt vola in Sud America e…
Edika, francese di origine magrebina, è il più grande autore comico/demenziale della storia del fumetto. Da piccolo, fra i fumetti che giravano per casa scoprii…
Quinto volumetto di una nuova collana della Fondazione Migrantes (Testimonianze e esperienze delle migrazioni), questo saggio analizza un corpus di lettere già pubblicate dalle precedenti…
Cos'è l'identità? Una domanda attorno a cui si sono arrovellati e interrogati filosofi di ogni epoca, sociologi, antropologi. Domanda che resta difficile così come, apparentemente,…
Bastien Vivés è il più grande autore francese in circolazione, il gusto del cloro il suo fumetto migliore. Realizzato nel 2007 (all’età di 23 anni)…
Proseguendo nell’indagine iniziata quaranta anni fa con Italiani d’Argentina. Storie di contadini, industriali e missionari italiani in Argentina, 1850-1912 (Marsilio), Scarzanella illustra un caso particolare…
Si può parlare e scrivere di antropologia in maniera semplice? Si può fare in modo che la divulgazione diventi condivisione, travalicando i confini accademici, per…
Scrivere di quell'enorme crocevia che è Maus (chwitz) e del suo autore Art Spiegelman non è cosa facile perché si è già detto e scritto…