Ribellione e sgretolamento dell’io di fronte alla società moderna. Di Graziella Enna Articolo apparso anche sulla rivista Euterpe (NdR) Nel frontone del tempio di Apollo…
Il passero solitario nella tradizione poetica Di Graziella Enna Il passero solitario che tanta fortuna ha avuto con Leopardi è un’immagine presente in Petrarca nel…
Candido è un titolo non certo casuale dato da Sciascia a questo breve romanzo. Parodia o rivisitazione di Voltaire? Sicuramente nella vicenda sono presenti entrambi…
La natura sofferente, ostile e caotica come specchio del dolore e del disagio esistenziale. Il Romanticismo e i movimenti anticipatori sicuramente sono stati quelli in…
Pietre, residui e oggetti impoetici Di Graziella Enna Nella lirica del Novecento, non solo italiana, sono presenti molti poeti che in polemica con l’aulicismo e…
L’equivoco della libertà in Verga e la rilettura di Leonardo Sciascia Le aspettative risorgimentali nel meridione furono comprese e interpretate in modo errato o sortirono…
Questo articolo è apparso sul n 30 della rivista Euterpe Il paradiso perduto: alcune interpretazioni e variazioni del topos dell’età dell’oro dal periodo classico al…
Amara salvezza Di Graziella Enna “Sento che non tornerò a casa e non rivedrò mia madre”, disse Emanuele. “Che dici"? "Ormai i Tedeschi sono in…
Il corpo violato nel V canto del Purgatorio. Di Graziella Enna Dante e Virgilio prima di percorrere le cornici o balze del Purgatorio, attraversano l’antipurgatorio…
Il genocidio armeno Di Graziella Enna Il martirio di un popolo. I massacri dell'Armenia, di Hanry Barby, traduzione di Arnaldo Cerani. Editore Mediolanum, 1934 E'…
La memoria negata e l'esodo giuliano Di Graziella Enna “Quante croci istriane, fiumane o dalmate sono già state e saranno piantate nel mondo? Trecentocinquantamila! E…
Firenze nella Commedia: dalla degenerazione dei tempi di Dante all’elogio della città antica nei canti XV e XVI del Paradiso. Di Graziella Enna Dante nelle…
Di Graziella Enna A chi è avvezzo alle letture di memorie di reduci dei campi di sterminio, ma non solo, non sfugge certamente un elemento…
La passione politica e il ruolo dell'intellettuale nella società in Foscolo: l'esempio di Parini Di Graziella Enna Foscolo Parini A SE STESSO Che stai? già…
Lungo petalo di mare e l'integrazione Di Graziella Enna Ancora una volta la scrittrice Isabel Allende ci proietta nella magnifica terra cilena, consacrata all’inizio della…