I superstiti del Telémaque Di Anita Mancia Come al solito vogliamo cominciare riportando alcuni frammenti del libro di cui andiamo a parlare. Questa volta si…
Di Oreste Verrini Ci sono gli indiani ma vado avanti lo stesso di Ennio Buongiovanni è un diario di viaggio particolare, diverso e sotto certi…
L’indifferente corrente della vita Di Laura Vargiu Curiosare tra gli scaffali di una biblioteca, uno di quei piaceri che qualsiasi lettore dovrebbe concedersi di tanto…
Leone Ginzburg, intellettuale antifascista Di Geraldine Meyer Da poco è uscito per Neri Pozza questo bellissimo saggio di Angelo D’Orsi L’intellettuale antifascista. Ritratto di Leone…
Lungo petalo di mare e l'integrazione Di Graziella Enna Ancora una volta la scrittrice Isabel Allende ci proietta nella magnifica terra cilena, consacrata all’inizio della…
Chiudere il cerchio Di Laura Vargiu Titolo assai curioso, questo che accompagna uno dei romanzi dell’autrice italo-bosniaca Elvira Mujčić. Sembrerebbe evocare lo spettro infame del…
Fuga di morte, elegia di una rivoluzione mancata. Di Alessandro Vergari “Coloro che hanno vissuto eventi tumultuosi e traumatici finiscono spesso per ritirarsi nel silenzio.…
Sergio Endrigo scrittore Di Luca Morettini L’artista è sempre stato multitasking. In fondo non per forza chi vive votato all’arte deve manifestare il suo essere…
Nessuno tocchi Caino Di Laura Vargiu Sarebbe stato bello poter ascoltare anche questo nuovo appassionato e appassionante monologo dalla viva voce del Maestro, il quale,…
Il tocco di ciò che accade Di Marco Sonzogni Itzhak Perlman, uno dei più grandi strumentisti del nostro tempo, dice ai suoi studenti che bisogna…
Probabilmente è sempre stato così, ma da diversi anni a questa parte guardiamo al panorama artistico con una diffidenza molto aspra e molto spesso il…
"Muoviti. Beato è colui che parte". così leggiamo ne I vagabondi p 244.Ritengo che questo possa essere il motto e anche il centro del libro…
Lisbona e i suoi poeti Di Nicola Vacca Lisbona, terra di poeti e di grande letteratura. Oltre al grande e immenso Pessoa la terra lusitana…
Quei bambini portati al nord Di Geraldine Meyer Questo bellissimo Il treno dei bambini di Viola Ardone, pubblicato da Einaudi, parte da una storia vera.…
Di Pietro Romano L’incontro svoltosi a Bologna mi ha consentito di riflettere sulla personalità di Gagliani: indiscussa propensione all’inchiesta, messa a nudo delle lacerazioni contemporanee…