Padre spirituale di tutti i giallisti italiani, almeno secondo la vulgata, Giorgio Scerbanenco rappresenta l'anello più vistoso di una catena di scrittori che, seppure in…
La Roma di Pasolini un libro che, non a caso, ha un titolo che prosegue con le parole “dizionario urbano”. Perché dalla lettera A di…
La libreria Bianconiglio di Montalto di Castro è una di quelle che L'Ottavo.it comincia a seguire con regolarità. Daremo dunque spazio agli annunci delle attività…
L’iconografia giovanile negli anni ’70: da “Il Laureato a Arancia meccanica” di Brunella Sacchetti Gioia bevono tutti i viventi dai seni della natura; tutti i…
In questi mesi ho letto due libri molto belli, di cui per un motivo o per un altro non sono riuscito a parlare come volevo…
Quando una sera, chiacchierando per mail, Simone Gambacorta mi scrisse che mi avrebbe mandato un libro, da lui curato, sul provincialismo, avvertii subito, d’istinto, che…
Antonin Artaud con il suo Teatro della crudeltà ha inventato un nuovo modo di dedicarsi alle arti. A settanta anni dalla sua morte (Artaud muore…
Siamo nel Salento, la terra tra due mari, la penisola, estremo tacco del nostro paese che i greci, nell’antichità, chiamavano Messapia. Una terra fatta di…
Dopo la metà degli anni Settanta i vizi e gli strizzacervelli assunti dai post-hippy/nuovi reazionari si fanno sentire. La gente è pazza. Non si riesce…
Lottavo.it comincia uno spazio dedicato alla cultura del e nel territorio del viterbese. Peché, se è vero che una rivista on line non ha limiti…
L’estate muore giovane di Mirko Sabatino Recensione di Carmine Maffei L’altra notte ho fatto un sogno, giuro. Ricordo che mi trovavo in una città surrealista,…
Con La grande sera, di Giuseppe Pontiggia, vincitore del Premio Strega nel 1989, siamo giunti alla quarta tappa di questo viaggio nell’arte di scomparire. E…
Mario Borghi – Gli opinionisti Recensione di Martino Ciano Gli opinionisti è un’opera pensata per essere messa in scena. È scritta come il copione di…
Il vangelo secondo il ragazzo, Roberto Contu, Castelvecchi La letteratura si nutre di pretesti, occasioni, è capace di cogliere l’importanza segreta di un dettaglio ignorato…
Di Simone Gambacorta La prima cosa che mi colpisce, nella casa di Michele Prisco, è l’ordine in cui sono disposti i libri. Le pareti ne…