Il libro dell'estate. E l'amore tra nonna e nipote Di Geraldine Meyer Una natura che, clemente o inclemente, è sempre maestra di chi sa comprendere…
L’infinito oltre il crinale Di Marianna Inserra “Sono venuto qui per sparire, in questo borgo abbandonato e deserto di cui sono l’unico abitante”. Secondo le…
La componente naturale in “I dolori del giovane Werther” di Goethe Di Simone ChianiAlla base del romanticismo europeo, e non dunque solo tedesco, è quest’opera:…
La natura sofferente, ostile e caotica come specchio del dolore e del disagio esistenziale. Il Romanticismo e i movimenti anticipatori sicuramente sono stati quelli in…
La novella campagnola Romeo e Giulietta nel villaggio Di Francesca Grisolia “Romeo e Giulietta nel villaggio” è una Dorfgeschichte (novella campagnola), pubblicata nel 1856, nella…
IL RAGGIO RIFRATTO – appunti intorno alla natura dell'arte e per una critica della modernità Di Gianrico Gualtieri Lo sviluppo dell'arte all'interno delle civiltà ha…
«Odiavamo la democrazia, il liberalismo, i russi e i comunisti, ci preoccupavamo del destino della nostra amata patria nella morsa della crisi economica e sognavamo…
Questo articolo è apparso sul n 30 della rivista Euterpe Il paradiso perduto: alcune interpretazioni e variazioni del topos dell’età dell’oro dal periodo classico al…
Torna in libreria per le edizioni La Nuova Frontiera, Orso di Marian Engel. A più di due decenni di distanza dall’edizione della Tartaruga, l’editore romano…
Giacomo Leopardi tra sogno e disincanto Ciò che resta delle giovanili illusioni. Cosa resta delle illusioni giovanili quando vanno scontrandosi con la realtà? Alla ricerca…
LO SMALTO SUL NULLA di Gian Ruggero Manzoni Spesso mi domando cosa nel vero manchi, oggi, in un sistema sociale sempre più caotico come il…
Fredrik Sjoberg, scrittore, biologo, entomologo e collezionista di mosche, in questo L’arte della fuga, ci insegna una cosa fondamentale e cioè che per raccontare qualcosa…
A lezione da Nonna Volpe. La natura insegna Le volpi, da sempre associate nel nostro immaginario antropomorfo come animali astuti, sono in questa fiaba dei…
Considera la balena Ragazzi, non avete idea di quante cose si possano dire sulle balene e sulle baleniere! Alcune opere sono più grandi di altre,…
L’invenzione della natura. Salviamo Humboldt dall’oblio. Il giovane Alexander von Humboldt “sognava tropici e avventure. Desiderava ardentemente lasciare la Germania. Da ragazzo aveva letto i…