Il romanticismo complesso e multiforme di Robert Schumann. Di Adriana Sabato Schumann è considerato da molti come il compositore più rappresentativo della musica romantica. Egli…
Il Romanticismo felice di Mendelssohn Riviveva, sia pure con toni e accenti del tutto particolari, nell'afflato mistico del romanticismo, la convinzione che il mondo fosse…
La musica romantica: principi teoretici. Di Adriana Sabato Tra la fine del Cinquecento e il principio del Seicento, con l'avvento dello stile monodico e la…
Il Romanticismo musicale Di Adriana Sabato Tra la fine del Cinquecento e il principio del Seicento, con l'avvento dello stile monodico e la parallela istituzione…
Il movimento espressionistico e la musica. prima parte Di Adriana Sabato La qualità sonora del timbro acquisisce tanta rilevanza nella musica del secolo scorso. Si…
Rumore di carta. Le fanzine punk e hardcore Di Luca Morettini Sotto un’apparente uguaglianza totale che stereotipa ogni suo aspetto, primo di tutti la musica,…
Grande Tornatore! Di Adriana Sabato Nel suo ultimo film, Ennio, Giuseppe Tornatore racconta con vivacità narrativa e respiro profondamente epico tutto il percorso artistico e…
Dov'eri tu nel '77? Di Luca Morettini In Dov’eri tu nel ’77? non c’è musica e non potrebbe essere altrimenti in una raccolta scritta. Ma…
Musica, recitazione, scrittura, col cuore tra Italia e Libano: intervista all’artista Laura Allegrini Di Laura Vargiu Originaria di Viterbo, che lasciò giovanissima per trasferirsi nella…
Perché Sanremo è Sanremo? Di Adriana Sabato Canzoni che siamo pronti a cantare a squarciagola; questo è il Festival di Sanremo. Canzoni che diverranno il…
L'ultima nota. Suonare nell'orrore dei lager Di Geraldine Meyer Si può accostare la musica, la sua bellezza, a una parola come olocausto? Si riesce a…
La musica fa crescere i pomodori: una lettura all’insegna della sostenibilità. Di Adriana Sabato Sto leggendo in questi giorni il libro del Maestro Vessicchio. Lento…
La musica nella Divina Commedia. Di Adriana Sabato Il 2021 sta per finire ma il settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella…
Apertura del XXXIII Salone del libro di Torino fra letteratura e musica. Di Adriana Sabato Radio Tre e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino…
Concerto per Paul Wittgenstein di Maurice Ravel Di Adriana Sabato In un’opera di questo tipo è indispensabile che la tessitura non dia l’impressione di essere…