Poesia è materia di stelle. Bruce Hunter: Galestro Di Donato Di Poce Quando si pensa alla poesia Canadese contemporanea vengono subito in mente Margaret Atwood,…
I poeti classici nella Divina Commedia: il preumanesimo di Dante Di Graziella Enna Ai lettori della Divina Commedia non sfugge di certo la profusione di…
Mariadonata Villa – è cosa d’altro mondo Di Rossella Pretto Non conosci la pianura modenese ma potresti dire che ogni pianura irriga la sua infelicità.…
I cigni neri di Enrico Fraccacreta Di Rossella Pretto In definitiva sì, te li sei sempre trovati attorno. I cigni neri, intendi, quelli di cui…
Corpo striato e antiche tombe Di Rossella Pretto Scrivo da qui, da quella che è diventata casa e che era invece casa dei bisnonni. Al…
Macchina narrativa e relazioni specifiche Di Marco Candida Prima di cominciare, affrontiamo subito le questioni relative alla definizione. "Macchina narrativa" ha valore convenzionale. Potrebbe essere…
Gli insetti nella letteratura classica Di Graziella Enna Con questo saggio l'autrice si è aggiudicata il primo premio del concorso Paesaggio interiore, nella sezione Saggio…
La poesia è una questione di mutazioni Di Nicola Vacca È colpa di deflagrazioni la scrittura di Gianni Ruscio nel suo ultimo libro. In Mutazioni…
Billy Budd. La lettura interna di Vitaliano Trevisan Di Geraldine Meyer Chissà che cosa avrebbe pensato (e detto a labbra tese su denti immobili) della…
Lorenzo Spurio, un fervido interprete di Federico García Lorca Di Giovanni Caravaggi Tra gli aranci e la menta (PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, FI, 2016;…
Guelfo Civinini, un crepuscolare da scoprire Di Nicola Vacca In quest’epoca vuota e dominata da terribili disillusioni è auspicabile un ritorno alla poetica del disincanto…
La poesia oscena e autentica di Simone Cattaneo Di Nicola Vacca Simone Cattaneo (1974 – 2009) con la sua parabola esistenziale tragica è una storia…
Di Jacopo Pignatiello Nel regno delle fatalità e delle coincidenze:Cronaca di una morte annunciata Pubblicazione Cronaca di una morte annunciata fu pubblicato nell’aprile del…
P. P. Pasolini: l’ossimoro vivente Di Marco Sbrana Al solo udire, vagamente, il nome di Pier Paolo Pasolini, come reagirebbe un italiano nel contesto dell’età…
Malerba, parole che resistono alla prova del fuoco Di Simone Gambacorta Luigi Malerba ha detto cose concrete pure quando ha dato voce ai sogni. È…