Corpo striato e antiche tombe Di Rossella Pretto Scrivo da qui, da quella che è diventata casa e che era invece casa dei bisnonni. Al…
Macchina narrativa e relazioni specifiche Di Marco Candida Prima di cominciare, affrontiamo subito le questioni relative alla definizione. "Macchina narrativa" ha valore convenzionale. Potrebbe essere…
Gli insetti nella letteratura classica Di Graziella Enna Con questo saggio l'autrice si è aggiudicata il primo premio del concorso Paesaggio interiore, nella sezione Saggio…
La poesia è una questione di mutazioni Di Nicola Vacca È colpa di deflagrazioni la scrittura di Gianni Ruscio nel suo ultimo libro. In Mutazioni…
Billy Budd. La lettura interna di Vitaliano Trevisan Di Geraldine Meyer Chissà che cosa avrebbe pensato (e detto a labbra tese su denti immobili) della…
Lorenzo Spurio, un fervido interprete di Federico García Lorca Di Giovanni Caravaggi Tra gli aranci e la menta (PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, FI, 2016;…
Guelfo Civinini, un crepuscolare da scoprire Di Nicola Vacca In quest’epoca vuota e dominata da terribili disillusioni è auspicabile un ritorno alla poetica del disincanto…
La poesia oscena e autentica di Simone Cattaneo Di Nicola Vacca Simone Cattaneo (1974 – 2009) con la sua parabola esistenziale tragica è una storia…
Di Jacopo Pignatiello Nel regno delle fatalità e delle coincidenze:Cronaca di una morte annunciata Pubblicazione Cronaca di una morte annunciata fu pubblicato nell’aprile del…
P. P. Pasolini: l’ossimoro vivente Di Marco Sbrana Al solo udire, vagamente, il nome di Pier Paolo Pasolini, come reagirebbe un italiano nel contesto dell’età…
Malerba, parole che resistono alla prova del fuoco Di Simone Gambacorta Luigi Malerba ha detto cose concrete pure quando ha dato voce ai sogni. È…
La rivoluzione culturale di Mary Astell e le sue "figlie" letterarie Di Geraldine Meyer Quando la lingua del Signore è un genere diverso, di Sonia…
Il Bene maggiore viene dal Male: capitolo XXIII dei Promessi Sposi Di Simone Chiani Quando Bene e Male sono analizzati da un punto di vista…
John Carey: Da adolescente mi immaginavo poeta Di Tim Adams Per la nostra Rassegna stampa internazionale, oggi pubblichiamo la traduzione dell'intervista realizzata da Tim Adams…
Diarismi: da "1984" a "Seven" Di Michele Nigro Comincerei affermando che la diaristica può essere anche un genere letterario; è bene specificarlo - sottolineando il…