Nata a Milano nel 1966, dopo studi di filologia classica all'Università degli Studi di Pavia comincia a lavorare in libreria. Fa la libraia per 26 anni. Ha collaborato con case editrici quali Astoria, come lettrice dall'inglese e dal francese e per Giunti per cui ha scritto una guida on line sulle città europee. Ha collaborato con articoli e recensioni al blog SulRomanzo e al blog di approfondimento culturale Zona di Disagio. Suoi articoli sono apparsi sul sito della società di formazione Palestra della Scrittura. Ha curato blog di carattere economico e, per anni, ha lavorato come web content writer. E' autrice di due libri: Guida sentimentale alla Tuscia viterbese, una serie di brevi reportage di narrazione dei territori e Mors tua vita mea, un libro di racconti pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni. Un suo racconto è pubblicato all'interno del libro Milanesi per sempre, Edizioni della Sera. Dirige la rivista L'Ottavo

Ilia Ehrenburg incontrò Baudelaire a Parigi

Di Juan Cruz

L’articolo è apparso su elpais.com e potete leggerlo nella versione originale cliccando QUI Tutte le foto sono prese dallo stesso articolo

Un libro inedito in spagnolo con fotografie e testi recupera l’eredità del poeta e romanziere russo

Venditrice di libri usati e portiera con scopa. Foto di Ilià Ehrenburg a Parigi

Ha scoperto la fotocamera Leica a Parigi e l’ha portata con sé mentre Baudelaire “indossava” i suoi occhi da flâneur, alla ricerca di angoli, vagabondi, persone sole, orinatoi pubblici o suicidi … Era Iliá Ehrenburg (Kiev, 1891-Mosca, 1967), comunista russo che visse nella capitale francese con Lenin, fuggì dalle purghe di Stalin, fu vicino a Pasternak, ma ripudiò il dottor Zivago, e nella guerra di Spagna, a cui partecipò come giornalista, abbracciò la causa repubblicana e credette che il fascismo sarebbe caduto proprio allora. Era amico di Picasso e dei surrealisti. Le sue fotografie di Parigi anticipano il neorealismo italiano, si concentrano sulla solitudine degli uomini e, quando li trova in compagnia, i suoi ritratti insistono sulla compassione, come se fosse, in tempi di precaria pace, davanti a un campo di concentramento. Il risultato della sua avventura con la Leica è un libro raro che Juan Barja, editore di Abada, scoprì per caso a Buenos Aires, lo fece tradurre dal russo e che ora sta pubblicando in spagnolo.

Quando le guerre arrivarono di nuovo (prima in Spagna, presto in Europa), Ehrenburg mise in pratica il suo giuramento più famoso, quello di perseguitare gli antisemiti ovunque, e questo lo portò anche ad essere anti-tedesco. In questo libro, La mia Parigi, che Barja, anche lui poeta e filosofo, scoprì nello studio del gallerista Jorge Mara a Buenos Aires, che Ehrenburg veniva da ogni dove (ma soprattutto da Parigi, diceva) è così stupito che il La vita quotidiana contiene una poesia tale da lasciare che la vita stessa costituisca una narrazione che si distingue senza parole. La Leica segue la strada che vuole e la storia che il poeta finisce per fare si muove come un preludio ai disastri delle guerre che hanno lasciato milioni di esseri umani soli nel mondo e in particolare nei territori percorsi da Ehrenburg come soldato e giornalista.

L’editore Barja ha apprezzato in questo tipo di manoscritto grafico trovato nel campo di concentramento della storia ciò che Ehrenburg ha ritratto, la Parigi di Baudelaire o Boris Vian, “un passante che scatta la foto e scrive il testo”, e così è diventato uno dei pochi autori in grado di affrontare entrambi i compiti poetici con lo stesso sguardo. L’intero libro è “una Paris la nuit dai tempi di Versailles, dei surrealisti, dell’era prebellica, quando molti intellettuali tedeschi erano già fuggiti dalla città”.

Barja non sa che fine abbiano fatto gli originali di queste fotografie, che compaiono nel libro disposte secondo il primitivo disegno di El Lissitzky (1890-1941), designer, fotografo, tipografo e architetto russo, amico dello scrittore. Tra i ritratti che hanno il valore più simbolico, dice l’editore, “c’è quella macchina fotografica usata come canna di revolver, o quelle immagini in cui la Parigi oscurata è citata come una luce bianca”. È un abbraccio a Parigi, una Parigi triste e desolata, che tuttavia riceve da lui queste espressioni: “Amo Parigi per la sua intensità” o “Amo Parigi perché tutto è falso”.

Barja è rimasto sorpreso che in questa collezione, che considera insolita “dalla prima fotografia”, quella di Ehrenburg non è affatto “la Parigi dei turisti”, ma è la città del poeta, che è lì già da 13 anni. , e che per questo era stato accusato dai suoi compatrioti di cosmopolitismo, un peccato secondo gli statuti dei seguaci di Stalin. Non è un libro eccentrico nella storia di Ehrenburg, ma è sintesi poetica del suo modo di raccontare le cose. Qui i personaggi non contano. Le persone contano, questi sono esseri di tutti i giorni. Compaiono anche gatti, strade vuote, cittadini normali che iniziano a esistere sovrapponendosi alla città rurale.

La città è già un luogo di rifugio, di fantasia, di vita, di tutto ciò che può emozionare o tormentare l’uomo. Nella collezione non c’è un solo interno, le persone attraversano la strada, per incontrarsi o per salutarsi, in mezzo a passeggiate che sembrano trovare passanti tra angoscia e ricerca.

Barja lo trovò in caratteri cirillici e lo fece tradurre dal russo da María Loreto Ríos Ramírez. È pubblicato in Spagna con le stesse immagini e la stessa edizione dell’originale. “Una volta ne ho visto un altro in inglese alla libreria Ocho y Medio di Madrid. In spagnolo, per quanto ne so ”, dice Barja,“ nessuno l’ha mai pubblicato prima ”.