La nostalgia come critica del presente Di Geraldine Meyer Se siamo tra coloro che ritengono autobiografico anche un testo di saggistica, allora non possiamo non…
Il respiro dell'Europa di Simenon Di Geraldine Meyer Sulla cifra della scrittura di Simenon report ci eravamo già fermati, sorpresi e incantati, con il suo…
Mascarò. La fantasia contro la dittatura Di Geraldine Meyer Scriveva Kerouak nel libro Sulla strada: “Perché per me l’unica gente possibile sono i pazzi, quelli…
Gli ermellini neri. Negli abissi del male Di Geraldine Meyer Leggere Gli ermellini neri, di Michele Prisco, è un’esperienza che, per usare un ‘espressione del…
I morti viventi di George Romero Di Geraldine Meyer “In uno dei suoi ultimi racconti iniziati poco prima di morire e rimasti incompiuti, La guarigione,…
Battling il tenebroso. La metafisica dell'adolescenza Di Geraldine Meyer Continua il lavoro di ricerca attenta, e sofisticata, che la casa editrice Prehistorica sta portando avanti…
Amadou e i suoi sogni di gloria Di Geraldine Meyer Il calcio come pretesto, o come filo conduttore per raccontare la storia. Gigi Riva, un…
Il libro della creazione e il desiderio femminile Di Geraldine Meyer Il Golem, è una parola le cui origini si perdono nella notte dei tempi.…
Nel panorama ricco e glorioso delle riviste culturali e letterarie italiane trova posto, e certo tra i primi, Il Baretti. Fondata da Pietro Gobetti nel…
Le due morti del dittatore Salazar Di Geraldine Meyer Un uomo grigio, solitario, allergico alla condivisione del suo tempo e del suo spazio, dedito, con…
Argomentazione di Linés-Fellow. Tutto il fascino della manipolazione Di Geraldine Meyer La casa editrice Prehistorica Editore prosegue nella sua navigazione nella letteratura francese. Mantenendo la…
L'olmo grande. Bruciare il ricordo per far vivere la memoria Di Geraldine Meyer In quanti modi si può leggere un libro come L’olmo grande di…
Nelle Cévennes con Stevenson Di Geraldine Meyer C’è un uomo alto, allampanato, dal naso volitivo che, nell’autunno del 1878 si mette in cammino tra la…
Una tratta ferroviaria che riapre è un atto di civiltà Di Geraldine Meyer Per una comunità c’è una sola cosa più triste della chiusura di…
Mario Buda e la nascita anarchica del terrorismo Di Geraldine Meyer Chi era Mario Buda? Un anonimo calzolaio partito dalla Romagna e arrivato a Ellis…