Io tu noi Di Geraldine Meyer Esce per Mimesis Il silenzio del noi di Niccolò Nisivoccia. Ed esce nella bella collana Accademia del silenzio, una…
Di Paolo Umberto Pasquon L’angolo di Giuseppe. Ovvero cronache dalla pandemia.Favaro entra dal tabaccaio sotto casa per pagare una bolletta. Superata la settantinada qualche anno,…
Su "SERIAL FILLER. Cronaca di un pandemonio", di Daniela Maurizi, ed. Scatole Parlanti, Viterbo, 2020. Recensione di Carmelo Albanese E pertanto, alla vetusta età in…
Delitti fuori orario – Daniela Alibrandi Di Martino Ciano Un assassino, una dattilografa, persone apparentemente normali, la solitudine che ognuno si porta dentro e che…
Gli schifosi. L'arte di scomparire e l'invenzione della solitudine Di Geraldine Meyer “Era nato nel 1991. Suo padre, non se lo filava nessuno. Sua madre,…
Storia di Anna, una donna come tante Di Geraldine Meyer Terza prova letteraria per Giuliano Gallini che, sempre con Nutrimenti, aveva già pubblicato Il confine…
Puttane assassine, raccolta di racconti di Roberto Bolaño Di Claudia Janneth Baquero …”…come se di colpo si fosse innamorato dell’immagine che gli offrivo, dandomi corda…
Situazione di necessità Di Paolo Giovannetti «Permette, signora che l’aiuti?» La borsa della spesa si era aperta e le arance si erano sparse all’ingresso del…
ADA Di Flavio Prestifilippo La bambina andava di fretta, con lo zainetto verde che le penzolava sulle spalle. Poi si girò ancora un attimo…
Di Claudia Baquero “Mi sentivo come i fogli vuoti di quei giornali, ero pronto ad accogliere tutto.” Nonostante il suo titolo, Candore (romanzo pubblicato da…
“L’anno che Bartolo decise di morire, nessuno si era accorto di niente. Parenti, amici e conoscenti non avevano sospettato nulla di quel che stava per…
Stig Dagerman, uno dei maggiori scrittori svedesi, morto suicida a soli 31 anni nel 1954, è conosciuto in Italia soprattutto per due testi: Autunno tedesco…
Il Giorno del Giudizio di Salvatore Satta Quarant’anni di solitudine Di Carmine Maffei Dopo l’amara esperienza di soldato impegnato nel Secondo Conflitto Mondiale, J. D.…
Con Cees Nooteboom sull’isola della poesia L’ olandese Cees Nooteboom è uno dei più grandi scrittori viventi. Qualche anno fa ho avuto l’onore di incontrarlo…
Le sere, di Gerard Reve. Un disperato nichilismo Era il 1947, l’Olanda usciva dalla Seconda Guerra mondiale animata sì da un bisogno profondo di ricostruirsi…