L’equivoco della libertà in Verga e la rilettura di Leonardo Sciascia Le aspettative risorgimentali nel meridione furono comprese e interpretate in modo errato o sortirono…
Firenze nella Commedia: dalla degenerazione dei tempi di Dante all’elogio della città antica nei canti XV e XVI del Paradiso. Di Graziella Enna Dante nelle…
La passione politica e il ruolo dell'intellettuale nella società in Foscolo: l'esempio di Parini Di Graziella Enna Foscolo Parini A SE STESSO Che stai? già…
L’abbraccio impossibile Di Graziella Enna Omero, Virgilio, Dante, Tasso e Foscolo in tempi e testi letterari differenti ci mostrano un episodio analogo: la necessità di…
Dante e Ariosto reinterpretano Virgilio: Pier delle Vigne, Astolfo, Polidoro e il ramo spezzato. Di Graziella Enna Un episodio dell’Eneide molto particolare, che ha ispirato…