Il punk italiano degli anni ottanta Di Luca Morettini Capitano momenti di stallo in cui andare avanti non riesce perché manca qualche presupposto. Modo carino…
L’infinito oltre il crinale Di Marianna Inserra “Sono venuto qui per sparire, in questo borgo abbandonato e deserto di cui sono l’unico abitante”. Secondo le…
I fantasmi dello tsunami. I Giapponesi e il culto dei morti Di Geraldine Meyer Richard Lloyd Parry, corrispondente dall’Asia per The Times è riuscito, con…
La vasca con le zampe Di Luca Murano, tratto da I vestiti che non metti più Marchio Editoriale: Dialoghi, collana intrecci, copertina di Luca Verduchi,…
Nova, mors tua vita mea Di Geraldine Meyer Nova, di Fabio Bacà appena pubblicato da Adelphi, come il precedente Benevolenza Cosmica, sembra un vento di…
FLANNERY O’ CONNOR: LA SAGGEZZA NEL SANGUE Di Fabio Orrico La saggezza nel sangue segna l’esordio di Flannery O’Connor. Anno di grazia 1952. Con la…
Malerba, parole che resistono alla prova del fuoco Di Simone Gambacorta Luigi Malerba ha detto cose concrete pure quando ha dato voce ai sogni. È…
Paolo Codazzi – Lo storiografo dei disguidi Di Martino Ciano Se una storia racconta di un tempo e di uno spazio, allora i posteri leggono…
L'uomo invaso. Bufalino e i racconti Di Geraldine Meyer Stefano Giovanardi, nella prefazione a L’uomo invaso, edizione Bompiani, mette in guardia dall’insidiosità in cui ci…
SOLE NERO Johannes Weidenheim (foto da omvs/wp) Di Arianna Bonino Di cose indimenticabili ne sono tate scritte tante.Mi riferisco in questo momento al nazismo.Ma per…
Seduti e sedati. La meccanica del divano, di Francesco Dezio Di GeraldineMeyer Gli anni tra il 1960 e il 2010 sono stati profondamente destabilizzanti per…
Le rovinose. I peggiori anni della nostra vita Di Geraldine Meyer Lettura interessante questo Le rovinose, di Concetta D’Angeli pubblicato dalla romana Il ramo e…
Dalla raccolta Il blu e il rosso di Barbara Gabriella Renzi e Chiara Rantini Grazie alla segnalazione di Laura Vargiu Nel bosco Cercatemi nel boscostarò…
La rivoluzione culturale di Mary Astell e le sue "figlie" letterarie Di Geraldine Meyer Quando la lingua del Signore è un genere diverso, di Sonia…
La componente naturale in “I dolori del giovane Werther” di Goethe Di Simone ChianiAlla base del romanticismo europeo, e non dunque solo tedesco, è quest’opera:…