La fisica dei supereroi Di Fabrizio Melodia Quanta forza serve a Superman per raggiungere la cima di un grattacielo? Come può Tempesta degli X-Men controllare…
“Questo mondo è impossibile”di Nane Cantatore e Arianna Bonino Ogni riga di Karl Kraus produce una sorta di oscillazione, un senso di contraccolpo, di vertigine,…
Seimila gladiatori da Capua a Roma guidati da Spartaco per guadagnare la Libertà. Di Maria Rosaria D'Acierno No society in which these liberties are not,…
Un altro modo di raccontare Di Geraldine Meyer Quale sia il rapporto tra letteratura e fotografia è materia di estremo interesse che, nel corso del…
L'ultima nota. Suonare nell'orrore dei lager Di Geraldine Meyer Si può accostare la musica, la sua bellezza, a una parola come olocausto? Si riesce a…
Doppia vita. Gottfried Benn e il pensiero frantumato Gottfried Benn si definisce uno sperimentatore, che da singoli contenuti e complessi trae forme costruite e conchiuse,…
Muse nascoste: un viaggio negli abissi del poetico femminile Di Angela Nese Esiste un fiume sotterraneo poco visibile, che collega come un filo rosso Emily…
Breve storia della pioggia Di Geraldine Meyer Amata, odiata, invocata quando manca, temuta quando cade impetuosa. Stiamo parlando della pioggia, forse il più letterario dei…
Topografia delle memoria come ricerca di senso Di Geraldine Meyer Non a caso, nella bandella del libro, questo Topografia della memoria viene definito un esempio…
Il Po si racconta. In viaggio con Rea lungo l'argine maestro Di Geraldine Meyer Odeporica, letteratura di viaggio, narrazione dei luoghi. Un vasto oceano in…
Margherita Pascucci. Il tempo tessuto di Dio. Il ramo e la foglia edizioni Di Martino Ciano Un saggio che diventa romanzo, in cui si crea…
L’empia virtù d’amore Di Graziella Enna Con questo saggio l'autrice si è aggiudicata il terzo posto nella sezione "Saggi sul mondo classico" del concorso Paesaggio…
Tommaso Lisa – Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi Di Martino Ciano Che la vita non “alberghi” solo laddove la individuiamo o la captiamo…
Ammutolimento, monito e colpa. La morte per covid: dal rito privato alla celebrazione pubblica. “In una ottica antropologica, la vita umana non è mai ‘nuda…
On writing. E se partissimo da qui a leggere King? Luca Morettini Il primo libro che ho letto di Stephen King sono sicuro che fosse…