Firenze nella Commedia: dalla degenerazione dei tempi di Dante all’elogio della città antica nei canti XV e XVI del Paradiso. Di Graziella Enna Dante nelle…
XXX canto del Purgatorio: Dante incontra Beatrice nel Paradiso terrestre. Di Graziella Enna Dante nella Vita Nuova, con una frase sibillina quanto mai eloquente, aveva…
DANTE E LA DIVINA COMMEDIA: L’ARMONIA È UNIONE DI OPPOSTI Di Adriana Sabato Dante e la Divina Commedia, il contrasto fra le dissonanze infernali e…
Di Graziella Enna Il cammino terreno di Dante viator termina alla sommità del Purgatorio quando egli si ritrova nuovamente solo poiché Virgilio l'ha esortato a…
Le prime anime con cui Dante interagisce nel paradiso si trovano nel primo cielo, quello della luna e sono gli spiriti mancanti ai voti.Il canto…
Dante Alighieri XI canto del Paradiso. Dante nella sua modernissima intuizione della separazione dei poteri, in tanti luoghi della Commedia affronta il problema fondamentale dei…
Dante e Cacciaguida: la chiave di volta per comprendere la Commedia. Di Graziella Enna Uno dei canti più significativi della Divina Commedia e’ senza dubbio…