A lungo, l’attenzione degli storici per l’emigrazione italiana negli Stati Uniti si è indirizzata verso gli insediamenti sulla costa atlantica e, per quanto riguarda l’esperienza…
Cinquant’anni. 50 anni dall'uscita di questo leggendario album dei Doors di Jim Morrison e Ray Manzarek. Il loro esordio che avrebbe riscritto parecchie delle coordinate…
Gli Ignoranti. Senza copioni prestabiliti Avevo accarezzato questo libro, nella sua edizione originale, durante un viaggio in Francia, lo scorso ottobre. Mi trovavo in un…
Preceduto da una serie di elogi sperticati, a partire da Philip Roth ("La grande Edna O' Brien ha scritto il suo capolavoro") fino a The…
Pochi intellettuali come Francesco Barbagallo, docente di storia contemporanea all’università napoletana Federico II, conoscono bene la storia complicata del capoluogo campano, i ritardi accumulati, i…
Era il 2001 e, all’epoca, lavoravo come libraia alla Feltrinelli di Milano. Un giorno mi capitò per le mani un libro dal titolo L’amore contro…
In questi giorni in cui il "dibattito" sull'immigrazione sembra spesso più un calderone confuso che non un argomentare concreto, riproponiamo la recensione di questo libro.…
Ricostruzione abbastanza ben fatta della storia di uno dei miti della musica rock inglese e mondiale, i Jethro Tull di Ian Anderson. Brian Rabey, oltre…
Continua la nostra collaborazione con Il Viterbino, il giornale scritto dai ragazzi. Oggi proponiamo la recensione che due piccole lettrici/scrittrici hanno dedicato ad un libro…
https://www.youtube.com/watch?v=Wo4CRHJqRPw Un bianco e nero lirico e malinconico, una colonna sonora che è a tutti gli effetti una delle figure protagoniste, un padre e un…
Giovanni Battista Bugatti, detto "Mastro Titta" è stato il più famoso boia della storia d'Italia e più specificamente di quella del Papato, dato che era…
Succede che un uomo legga un libro. Non una ma cinque volte. Ne resti letteralmente impigliato, sommerso. Succede che quell’uomo, per uscirne scriva un libro…
Gli anni Novanta, personalmente, non rappresentano più il grunge di Seattle, troppo banale ormai e poco fantasioso. A detta di molti, “Spiderland” degli Slint incarna…
Ho descritto la Los Angeles del 1947 come un centro di passioni incarnato da Elizabeth Short. Ogni esistenza tocca la Dalia Nera. L’oscurità ha definito…
https://www.youtube.com/watch?v=AuNykLZWxcc Il Club, crudo e potentissimo film del regista Pablo Larraìn, colpisce, interroga, non lascia certo indifferenti gli spettatori. Presentato alla Berlinale del 2015, Il…