Questo articolo è apparso su doppiozero.com, che ringraziamo per averci consentito di ripubblicarlo Mappare l'universo per resistere al nulla Di Michela Dall’Aglio Come nasce una…
Leeds non viene nominata mai..sempre Liverpool, Londra, perfino Brighton o Guilford. Eppure quella città è la patria dei Gang Of Four, veri firmatari della fusione…
Uccidete Heidi! Ovvero: come uccidere gli stereotipi (della montagna, ma non solo) e compiere finalmente scelte coraggiose Da tempo mi occupo, tra le altre cose,…
Questa recensione è stata pubblicata originariamente da Satisfiction che ringraziamo Gli animali che amiamo Di Alessandro Vergari Un elefante di nome Wong vaga nella foresta.…
Frantumi è un lavoro ambizioso. Un’opera che definisce il proprio campo d’azione, che costringe il linguaggio a fumetti a elaborare possibilità nuove proprio a partire…
Questo articolo è apparso originariamente sul blog letterario Zonadidisagio di Nicola Vacca che ringraziamo per averci autorizzato a ripubblicarlo. Nicola Vacca è scrittore, poeta e…
“L’albergo delle fiabe” di Elio Pecora potrebbe essere il primo vero passo verso la poesia. Un bambino che si avvicina alla parola è la più…
Dimenticatevi le scintillanti mille luci di New York, dimenticatevi le bordate critiche dell’upper class di alcuni, seppur meravigliosi libri, di Richard Ford, DeLillo, Updike. Superate…
Fabio Orrico, scrittore, critico letterario ed esperto di cinema, ci parla qui dell'esordio letterario di Jean Patrick Manchette, finalmente pubblicato in Italia con la traduzione…
Articolo apparso su leparoleelecose.it, che ringraziamo, in una versione più lunga rispetto a quella pubblicata precedentemente su Il Sole 24 ORE - Domenica L’Italia variabile…
Uno dei grandi problemi dell’editoria italiana è l’iperproduzione, spesso inutile quando non ridondante. Effetto collaterale è la “dimenticanza” in cui cadono alcuni libri, non recensiti…
La scorsa primavera, esattamente sabato 8 Aprile, ho passato una giornata con Paolo Bacilieri, abbiamo presentato il suo ultimo lavoro, il dittico Fun/More Fun, edito…
Quando una band valida incontra un illuminato genio del suono succede sempre qualcosa di unico. Questo è il caso del trio dei Section 25, band…
La voce dell’acqua di Maurizio Garuti è un piccolo grande libro che si inserisce, a pieno titolo, nella migliore tradizione di quella che viene chiamata…
Recensione di Paolo Vanini, ricercatore all’Università di Trento Emil Cioran è stata una delle voci più scettiche, e probabilmente meno ascoltate, del Novecento. Ad oltre…