Il raccontastorie Garuti e la leggenda nera Di Geraldine Meyer Lo penso ogni volta che leggo un libro di Maurizio Garuti. Penso che mi piacerebbe…
O Dio con noi o tutti in cenere. Viterbo e il sistema mediatico nell'immediato dopoguerra Di geraldine Meyer Con questo O Dio con noi o…
Il buio che qualcuno non ha visto arrivare Di Geraldine Meyer Scrive Wittstock nella postfazione: “Per distruggere la democrazia, agli antidemocratici è bastato poco più…
Lo stemma dei Quattro Mori: riflessioni intorno al saggio di Barbara Fois di Laura Vargiu Che quella con lo stemma dei Quattro Mori sia la…
Opicino de Canistris (1296-1352), spirito girovago e visionario alla corte di Avignone Di Laura Vargiu Opicino! Chi era costui? Sentendo o leggendo per la prima…
I popoli e la cultura non hanno confini nella romantica riflessione di Milan Kundera Di Giammarco Rossi Nel settembre 1956, il direttore dell’agenzia di stampa…
Tiro al piccione - Giose Rimanelli Di Martino Ciano Un libro drammatico che proprio in questo momento storico andrebbe letto. Magari, avrebbe anche il potere…
Gatti al Polo Di Roberto Cocchis Riguardo il legame che unisce da secoli marinai e gatti, da qualche tempo è finalmente nota in Italia la…
Operazione Chastise Di Roberto Cocchis Durante il XX secolo, l'introduzione e lo sviluppo dell'arma aerea ha cambiato completamente il modo di affrontare i conflitti bellici,…
Combattenti tra democrazia e fascismo Di Silvio Antonini Emozionante questa lettura per me. Vi si affronta quello che di fatto si è rivelato il mio…
La trama ideologica del discorso sulle razze Intorno al libro «Il bianco e il negro. Indagine storica sull’ordine razzista» di Aurélia Michel, edito da Einaudi.…
Storia di Luigi Balzan Di Roberto Cocchis Tra il 1861 e il 1915, circa 9 milioni di italiani emigrarono all'estero, soprattutto nelle Americhe. L'Unità d'Italia…
Una storia di Venezia alla luce del marketing Di Geraldine Meyer Proprio quando Venezia compie milleseicento anni Neri Pozza ne celebra la grandezza con questo…
Simenon scrittore di reportage Di Anita Mancia «Io sono partito con uno scopo più modesto, quello di vedere il volto dell’Europa di oggi. C’è stata…
La mia Napoli Di Maria Rosaria D'Acierno Per me il 2020 è stato un anno molto proficuo, molto più tranquillo del solito, e ho potuto…