Doppia vita. Gottfried Benn e il pensiero frantumato Gottfried Benn si definisce uno sperimentatore, che da singoli contenuti e complessi trae forme costruite e conchiuse,…
La musica fa crescere i pomodori: una lettura all’insegna della sostenibilità. Di Adriana Sabato Sto leggendo in questi giorni il libro del Maestro Vessicchio. Lento…
L’odore dell’arrivo – Gianluca Veltri – Ferrari editore Di Martino Ciano Si snoda per le periferie della Calabria, camminando leggero sulle note di canzoni indimenticabili…
Muse nascoste: un viaggio negli abissi del poetico femminile Di Angela Nese Esiste un fiume sotterraneo poco visibile, che collega come un filo rosso Emily…
Simenon viaggiatore Di Geraldine Meyer Sebbene siano altri i libri di Simenon che hanno fatto di me una sua lettrice fedele e appassionata, la lettura…
Ezio Bosso, le cose che restano Di Adriana Sabato Dal contrabbasso al pianoforte alla direzione d’orchestra e alla composizione. Potrebbe essere, forse, la sinossi più…
Fuori posto – Silvia Palombi Di Martino Ciano Un incidente che cambia il destino, una tragedia che si trasforma in un nuovo appuntamento con la…
CAMILLE LAURENS: LA PICCOLA BALLERINA DI DEGAS Di Fabio Orrico La piccola ballerina di Degas di Camille Laurens è un’indagine, un libro-inchiesta su un’opera d’arte…
Le mille luci di New York nella penna di Cameron Di Geraldine Meyer Pochi scrittori contemporanei sanno, come Peter Cameron, raccontare la precarietà dei rapporti…
Nova, mors tua vita mea Di Geraldine Meyer Nova, di Fabio Bacà appena pubblicato da Adelphi, come il precedente Benevolenza Cosmica, sembra un vento di…
FLANNERY O’ CONNOR: LA SAGGEZZA NEL SANGUE Di Fabio Orrico La saggezza nel sangue segna l’esordio di Flannery O’Connor. Anno di grazia 1952. Con la…
Paolo Codazzi – Lo storiografo dei disguidi Di Martino Ciano Se una storia racconta di un tempo e di uno spazio, allora i posteri leggono…
SOLE NERO Johannes Weidenheim (foto da omvs/wp) Di Arianna Bonino Di cose indimenticabili ne sono tate scritte tante.Mi riferisco in questo momento al nazismo.Ma per…
Seduti e sedati. La meccanica del divano, di Francesco Dezio Di GeraldineMeyer Gli anni tra il 1960 e il 2010 sono stati profondamente destabilizzanti per…
Il carteggio Arendt - Broch Di Geraldine Meyer Nei carteggi vi è qualcosa che induce alla riflessione, anche al di là dell’aspetto contenutistico, storico, letterario.…