Una giornata rivelatrice Di Geraldine Meyer Torna Inès Cagnati, sempre grazie ad Adelphi, con questo Giorno di vacanza. Anche questa volta, protagonista e voce narrante,…
Cosa resta dopo un terremoto Di Geraldine Meyer Cosa resta dopo un terremoto? Cosa cambia negli uomini, nel paesaggio, nel futuro ma anche nei ricordi?…
O Dio con noi o tutti in cenere. Viterbo e il sistema mediatico nell'immediato dopoguerra Di geraldine Meyer Con questo O Dio con noi o…
Tullio Pironti, Libri e cazzotti, Bompiani 2022. La storia di un editore Di Antonio Celano Napoli. Un paesaggio intellettuale – quello del suo Novecento –…
Due biografie di Moby Di Luca Morettini Io e la musica di Moby ci siamo avvicinati diverse volte nel corso degli anni, ma fino a…
FLANNERY O’ CONNOR: LA SAGGEZZA NEL SANGUE Di Fabio Orrico La saggezza nel sangue segna l’esordio di Flannery O’Connor. Anno di grazia 1952. Con la…
Paolo Codazzi – Lo storiografo dei disguidi Di Martino Ciano Se una storia racconta di un tempo e di uno spazio, allora i posteri leggono…
SOLE NERO Johannes Weidenheim (foto da omvs/wp) Di Arianna Bonino Di cose indimenticabili ne sono tate scritte tante.Mi riferisco in questo momento al nazismo.Ma per…
Le parole "macchiate" di Aurora Spreafico Di Luca Morettini Da un po’ di tempo a questa parte quando si tratta di recensioni mi do come…
Per lanciarsi dalle stelle, di Chiara Parenti Di Stefania Carini Sole esiste da venticinque anni, senza aver mai vissuto. La sua vita è scandita solo…
Argomentazione di Linés-Fellow. Tutto il fascino della manipolazione Di Geraldine Meyer La casa editrice Prehistorica Editore prosegue nella sua navigazione nella letteratura francese. Mantenendo la…
I superstiti del Telémaque Di Anita Mancia Come al solito vogliamo cominciare riportando alcuni frammenti del libro di cui andiamo a parlare. Questa volta si…
Dal silenzio alla parola Di Geraldine Meyer Un’infanzia che non finisce. E non perché si tramuti in infantilismo. Ma perché, semmai, assume i contorni di…
NOTE A MARGINE SU PRIMO LEVI Di Ivano Mugnaini La discesa negli inferi senza un vero ritorno La guerra c'è sempre. Il resto è solo…
Di Anita Mancia Dag Solstad è uno dei maggiori esponenti della narrativa contemporanea norvegese che si distingue per l'ironia cupa e lo humour a tratti…