Aurora Di Rosella Lisoni Quella mattina Aurora non riusciva proprio a concentrarsi.Eppure mancavano soltanto poche pagine alla conclusione della stesura del suo saggio, ma qualcosa la…
SAPESSI sapessi scrivere con inaudita violenza la bellezza e la sua assenza non cedendo né ad accomodamenti né a proterve certezze altrui o mie sapessi…
Di Geraldine Meyer Con Guerra del ’15, di Giani Stuparic, ci troviamo tra le mani qualcosa di più di un diario. Sono, forse più esattamente,…
Un amore ai tempi del Mandato. Le diciotto frustate di Assaf Gavron. Di Alessandro Vergari James Wilshere, detective arruolato nel Dipartimento investigativo, e Edward O’Leary,…
Il centro commerciale Di Flavio Prestifilippo L’edificio era stato ristrutturato da poco tempo, il nuovo proprietario ne voleva fare infatti un nuovo centro commerciale. Nelle…
I PARADOSSI DELLA DEMOCRAZIA IN “UN NEMICO DEL POPOLO” DI HENRIK IBSEN Di Alessandra Durighiello Ha scritto Ruggero Jacobbi a proposito delle ragioni del successo…
Dunque, l’episodio delle Sirene e la fuga, dicevamo: il Soggetto è ovviamente la canzone delle Sirene, le due cameriere Miss Douce e Miss Kennedy. Poi…
La memoria negata e l'esodo giuliano Di Graziella Enna “Quante croci istriane, fiumane o dalmate sono già state e saranno piantate nel mondo? Trecentocinquantamila! E…
“L’uomo senza inverno” di Luigi La Rosa Di Daniela Ginex Vorrei cominciare con un grazie a Luigi La Rosa per avere illuminato queste cupe giornate…
Di Oreste Verrini Ci sono gli indiani ma vado avanti lo stesso di Ennio Buongiovanni è un diario di viaggio particolare, diverso e sotto certi…
La fabbrica dell'obbedienza, di Ermanno Rea Di Geraldine Meyer “Il futuro è la porta, la storia è la chiave”. Mai come in questi giorni le…
Firenze nella Commedia: dalla degenerazione dei tempi di Dante all’elogio della città antica nei canti XV e XVI del Paradiso. Di Graziella Enna Dante nelle…
Alla California sulla Ritmo Di Simone Ghelli Per esser comodo, non era stato comodo per niente. La zia Luisa, però, non aveva voluto sentire ragioni:…
La gatta, Shozo e le due donne. Storia di un'ossessione Di Geraldine Meyer Jun’ichiro Tanizaki, tra i maggiori autori della letteratura moderna giapponese (e non…
Un marziano del mondo e della parola Di Ivano Mugnaini Ci manca Flaiano. Manca a questi tempi incerti e confusi, in questo autunno del mondo…