Antonio Porta, l’intellettuale come poeta Di Nicola Vacca Niva Lorenzini nella postfazione al volume Poesie 1956 – 1988 (dedicato a Antonio Porta), pubblicato negli oscar…
RICCARDO ROMAGNOLI: INTIMISSIMI Di Fabio Orrico La narrativa di Riccardo Romagnoli fa un po’ storia a sé: sufficientemente slegata dai codici di scrittura imperanti tanto…
Il Moro della cima. Nessun luogo è al sicuro Di Geraldine Meyer Il Moro, fin da bambino, ha un solo pensiero, una sola certezza: l’unico…
Malacqua. Napoli, la pioggia e l'attesa Di Geraldine Meyer Pubblicato nel 1977 da Einaudi, grazie all’intuito di Italo Calvino, Malacqua di Nicola Pugliese ebbe una…
CITY (La San Francisco di Baricco) Di Simone Delos Avrei potuto citare montagne russe o altri archibugi da intrattenimento di massa. Ma perché non la…
L’Eneide di Didone – Marilù Oliva Come scrisse Calvino, un classico è un libro che non ha mai smesso di dire quel che ha da…
L'anatomia della sirena. Mito e morte Di Geraldine Meyer Incesto, abbandono, violenza, malattia dell’anima, amore pietrificato, deformità fisiche che diventano trappole e scrigni, al contempo,…
Levi primo Di Vladimir d'Amora Le prose liriche qui pubblicate sono scelte e selezionate dal saggista Piero Dal Bon E così scomparve soltanto, incapace di…
Gli opinionisti alle vongole Di Nicola Vacca «Non avere neanche un pensiero ed essere in grado di esprimerlo: ecco cosa seve per diventare giornalisti»; «I…
Storie di pub dentro la filosofia di un cocktail Di Stefania Bergamini Jacek Jacek è un polacco di Varsavia che dorme spesso sui gradini bianchi…
Al di là del labirinto. L'insostenibile bellezza di ciò che si ha Di Geraldine Meyer La quotidianità, l’abitudine di gesti ormai consolidati, il tempo che…
Ecce, di Vladimir D'Amora Di Vladimir D'Amora Quando siamo presi dall'impersonale, da forze ignote o anche evidenti e riconoscibilissime come contesti e cotesti e condizioni…
La vita la fuori, di Mariapia Crisafulli Di Redazione Sinossi La poesia della Crisafulli muove da quello smarrimento d'identità già denunciato da Pier Paolo Pasolini…
L’artista: al di sopra della mischia, oppure no. Di Adriana Sabato C’è una lapide sull’ingresso degli artisti in Largo Respighi, 1 del Teatro comunale di…
Tre poesie di Riccardo Mazzamuto tratte da Tredici giorni al rifugio Di Riccardo Mazzamuto L’uomo cane bianconon divulga, borbottaforse abbaia, mangiacrocchette spine e pollo…piange con…