I paesi e la loro seconda vita Di Federico Migliorati Il Novecento dopo il boom economico, ma ancor più gli anni contemporanei rappresentano la “vittoria”…
LA BAMBINA INFRANTA DI OGNI DONNA di Federico Migliorati “Cullo me – nel sogno di te: la bambina è tornata – esangue ma vigile –…
LA “TENEBREZZA” DI DAVIDE CORTESE di Federico Migliorati Ho negli occhi il sigillo del buio. Porto un nome tremendo di luce. Ti incontro nello splendore…
LA “RUVIDA GENTILEZZA” DI DAVID LA MANTIA IN “FINESTRE. TACCUINO 1935-2022”. di Federico Migliorati Era una poesia “onesta” e vera quella che ricercava Umberto Saba…
LA PAROLA DISARMATA E GLI AMULETI DEL POETA LORENZO PATARO di Federico Migliorati “Lorenzo Pataro è nato nel secolo sbagliato, o nel migliore di tutti…
NONNO E NIPOTE E UN AMORE ETERNO IN “LUNGOMARE NOSTALGIA” di Federico Migliorati "Se la scelta è fra trattenere e lasciare andare, io voglio trattenerti…
LETTERATURA E VITA, LA “CRITICA” DI MASSIMO ONOFRI di Federico Migliorati Come suoi maestri si annoverano due nomi di punta della critica letteraria del Novecento…
LA FUGA DALLA MORTE IN “SOTT’ACQUA” DI FRANCESCO BORRASSO Di Federico Migliorati “E alla fine mi ha chiesto della paura. E io le ho detto…
LA SALVEZZA AL SECONDO PIANO di Federico Migliorati Con la scomparsa degli ultimi testimoni oculari delle tragedie del secondo conflitto mondiale sorge la necessità di…
ACCENTO DI PAESE Di Federico Migliorati Ogni volta che rimetteva piede nel paese natìo provava un'ebbrezza inusitata, che durava per alcune ore: era la gioia…