Nata a Milano nel 1966, dopo studi di filologia classica all'Università degli Studi di Pavia comincia a lavorare in libreria. Fa la libraia per 26 anni. Ha collaborato con case editrici quali Astoria, come lettrice dall'inglese e dal francese e per Giunti per cui ha scritto una guida on line sulle città europee. Ha collaborato con articoli e recensioni al blog SulRomanzo e al blog di approfondimento culturale Zona di Disagio. Suoi articoli sono apparsi sul sito della società di formazione Palestra della Scrittura. Ha curato blog di carattere economico e, per anni, ha lavorato come web content writer. E' autrice di due libri: Guida sentimentale alla Tuscia viterbese, una serie di brevi reportage di narrazione dei territori e Mors tua vita mea, un libro di racconti pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni. Un suo racconto è pubblicato all'interno del libro Milanesi per sempre, Edizioni della Sera. Dirige la rivista L'Ottavo

Il Tallone di ferro. La distopia del nostro presente

Di Geraldine Meyer

Il Tallone di ferro, scritto da Jack London nel 1907, con il titolo originale di The iron heel, fu tra i primi esempi di quelli che vennero definiti “romanzi antitotalitari”. Un testo che, seppur a buon diritto inseribile nella categoria di “fantapolitica”, appare come materiale estremamente realistico. Visionario nell’accezione di essere riuscito a immaginare un futuro, e ad averlo immaginato tanto lucidamente da sconfinare e tracimare da quella classificazione di distopia con cui è sempre presentato.

La trama, o sarebbe meglio dire l’ossatura narrativa, è il racconto dell’ascesa della dittatura oligarchica negli Stati Uniti, una rivoluzione socialista e la lotta di classe tra borghesia e proletariato ma, ancor più amaramente, tra “proletariato privilegiato” e sottoproletariato urbano. Questa è la vera ferita che il socialista London mette in luce, denunciando la protervia e il potere di una classe dominante che divide la stessa classe sottoposta, insinuando in essa differenze e privilegi che poi, a ben vedere, privilegi non sono.

Un romanzo che, attraverso la scrittura ruvida e eppure lirica di London, ci si presenta quasi come uno dei suoi stupendi reportage, non ultimo quello che diventerà Il popolo dell’abisso (spesso evocato anche in questo testo) uno dei suoi libri più belli, duri e commoventi. Il Tallone di ferro, pur nello stile lucido e pulito a cui London ci ha abituato, è un testo solo apparentemente semplice, retto in realtà da una struttura composita e da pagine dense di considerazioni politiche, economiche e filosofiche. Pagine in cui il lettore si imbatte in Marx, Spencer, Darwin o Nietzsche, e in una storia che disegna, perfettamente, anche il nostro attuale presente.

Romanzo politico, certo, e romanzo civile. Tanto che persino Trockij ebbe a dire: “Si può affermare con certezza che nel 1907 non esisteva marxista rivoluzionario, senza eccettuare Lenin e Rosa Luxemburg, che rappresentasse con tale ampiezza la prospettiva funesta dell’unione tra capitale finanziario e aristocrazia operaia. Basta questo a definire il valore specifico del romanzo.”

Che libro è, dunque, questo Il Tallone di ferro? Un romanzo, certo, ma scritto con quella capacità di osservazione e di ascolto, con quella profonda conoscenza e cultura che, sole, possono far scaturire un testo di tale portata “profetica”. La stessa struttura inserisce il testo in una cornice realistica. Con i fatti narrati, come scrive Vito Amoruso (curatore dell’edizione degli Editori Riuniti) “disponendoli secondo l’ordine che si stabilisce fra un presente ipotetico di chi legge e il tempo del testo, questi narratori sono, come è noto, rispettivamente Anthony Meredith, Avis Everhard, moglie dell’eroe rivoluzionario Ernest, che è la terza ma centrale voce narrante del romanzo. Meredith pubblica, con corredo di note a piè di pagina, sette secoli dopo gli avvenimenti narrati, il testo di Avis sulle lotte e i fallimenti dei primi grandi eroi della Rivoluzione.”

Ed è allora dentro questa struttura che siamo letteralmente buttati nella descrizione delle violenze e dei soprusi che il proletariato subisce durante i tempi della Comune di Chicago. Avis, giovane ragazza appartenente alla stessa borghesia che finirà con il combattere, conosce e si innamora di Ernest, maniscalco, filosofo e rivoluzionario. Sarà attraverso la sua vitale passione politica che la giovane donna comincerà una sua personale ricerca sulle condizioni di vita e lavoro della classe operaia. Venendo così a scoprire e comprendere, non solo l’esistenza di un criminale sfruttamento ma, anche e soprattutto, l’esistenza di una vera e propria macchina pervasiva e onnisciente: la plutocrazia.

Un tallone che, appunto, non solo tutto schiaccia ma che vive proprio permeando di sé ogni aspetto della società, non solo quello della finanza e della produzione ma anche quello della cultura e dei mezzi di informazione, proni a manipolare e a farsi cantori del nuovo ordine mondiale a partire dalle nuove “meravigliose città” in cui, come in tutte le dittature, l’urbanistica stessa è emblema fisico del potere stesso.

In mezzo a tutto ciò una lotta che creerà sindacati complici, trust e “aristocrazia proletaria” composta da operai che, in cambio di privilegi dati come fossero sedativi, accetterà di vivere per lo stesso sistema che li riduce, comunque, in schiavitù. Un ordine mondiale in cui ciascuno vorrà, in ogni caso, difendere i propri vantaggi a qualunque costo. Dimenticando una visione globale a vantaggio di una frammentazione sia morale sia fisica. Un capitalismo dunque che, come l’Impero romano, ha capito che “divide et impera” è il modo più sicuro per assicurarsi potere e controllo.

Tra fughe e nascondigli, infiltrati in entrambi i fronti di lotta, stragi di uomini, donne e bambini, Il Tallone di ferro parla anche del nostro presente.

Il Tallone di ferro Book Cover Il Tallone di ferro
UNiversale Economica
Jack London. TRad. di C. Sallustro
Romanzo distopico
Feltrinelli
2014
257 p., brossura