Leone Efrati, dal ring al campo di sterminio Di Geraldine Meyer Chi era Leone Efrati? Ce lo racconta Antonello Capurso nelle oltre trecento pagine di…
Il raccontastorie Garuti e la leggenda nera Di Geraldine Meyer Lo penso ogni volta che leggo un libro di Maurizio Garuti. Penso che mi piacerebbe…
Una giornata rivelatrice Di Geraldine Meyer Torna Inès Cagnati, sempre grazie ad Adelphi, con questo Giorno di vacanza. Anche questa volta, protagonista e voce narrante,…
Un fede che disturba Di Geraldine Meyer Con questo Abbi pietà del mio piccolo dolore Victoria MacKenzie ci consegna un libro pieno di dolore ma…
Cosa resta dopo un terremoto Di Geraldine Meyer Cosa resta dopo un terremoto? Cosa cambia negli uomini, nel paesaggio, nel futuro ma anche nei ricordi?…
O Dio con noi o tutti in cenere. Viterbo e il sistema mediatico nell'immediato dopoguerra Di geraldine Meyer Con questo O Dio con noi o…
Abbandono. La letteratura è storia Di Geraldine Meyer Chi è la Katherine a cui è affidato il racconto del libro di Elisabeth Asbrink, Abbandono? Quasi…
Max e Flora. Il mondo Yiddish di Singer Di Geraldine Meyer Apparso a puntate, nel 1972 sul quotidiano yiddish Forverts, questo Max e Flora di…
I raccoglitori di capelli Di Geraldine Meyer Val Maira, Piemonte. Gli anni della Grande Guerra. Franco Faggiani affida la storia del suo L’inventario delle nuvole…
Onda su onda Di Geraldine Meyer Come ci ricorda Marco Rossari, nella postfazione a Gentiluomo in mare, Herbert Clyde Lewis che ne è l’autore:” […]fu…
Lorenzo. Questo è un uomo Di Geraldine Meyer Chi è Lorenzo, evocato nel titolo come colui che salvò Primo Levi? Dove sarebbe rimasta nascosta e…
Il romanticismo e il poema sinfonico: Franz Liszt Di Adriana Sabato Potrebbe apparire contraddittorio in un contesto storico come il romanticismo in cui il paradigma…
Resta mistero solo ciò su cui non si vuole indagare Di Geraldine Meyer Scrive Giorgio Boatti nel bellissimo articolo dedicato al libro di Paolo Morando…
Quando la letteratura scoperchia sepolcri Di Geraldine Meyer Parlare di luoghi vuol dire parlare di persone. E questo può essere deflagrante. Chissà se lo sapeva…
Il razzismo in cattedra Di Geraldine Meyer Una delle pagine più nere, quella della persecuzione antiebraica da parte del regime fascista, raccontata concentrandosi su quanto…