Salerno tra post-moderno e medioevo Salerno può essere considerata la perla del mediterraneo; città avanzata tecnologicamente, strutturata per il vivere civile, che offre un ambiente…
A lezione da Nonna Volpe. La natura insegna Le volpi, da sempre associate nel nostro immaginario antropomorfo come animali astuti, sono in questa fiaba dei…
Alla riscoperta della pittura napoletana del XIX secolo Per lungo tempo la critica artistica ha considerato le scuole napoletane dell’Ottocento marginali, secondarie, folcloristiche. In realtà,…
Considera la balena Ragazzi, non avete idea di quante cose si possano dire sulle balene e sulle baleniere! Alcune opere sono più grandi di altre,…
Caproni, «Il Terzo libro» e altre cose di un grande poeta Einaudi, nel 2016, ha ripubblicato Il Terzo libro e altre cose di Giorgio Caproni.…
Ecco la consueta domenicale condivisione di un pezzo dei cugini de L'Arenone. Oggi...si parla di musica e classifiche. In 50 anni dai Led Zeppelin a…
Siamo nell’Alto Lazio, in un angolo di Italia ancora poco conosciuto, in provincia di Viterbo, una delle città più belle e trascurate d’Italia. E mentre…
Petrarca, Leopardi, Foscolo e Dante: viaggio sacro e profano A molti sicuramente sarà capitato, soprattutto nell’età giovanile, di cercare nella folla, o semplicemente nei visi…
Recensione originariamente apparsa su asei.eu che è un'altra rivista appartenente al network editoriale che comprende anche L'Ottavo. Non è semplice recensire un libro, che volutamente…
Le storie di un amore proibito Sébastien Japrisot (1931 – 2003) è uno dei più apprezzati scrittori francesi contemporanei. Mi innamorai di lui leggendo anni…
Da Marcerl Duchamp a Jeff Koons Ovvero: dal genio alla banalità Nel secondo decennio del ‘900 un visionario, quanto eccentrico (per la sua epoca) artista…
Secondo, grande disco dei Magazine, questo "Secondhand Daylight" del 1979, come detto, l'anno migliore in assoluto della musica rock da sempre. Questo è l'ennesimo dei…
Vade retro, Sabba! Il ’68 dei Black Sabbath dura da cinquant’anni Intervista a Eduardo Vitolo La musica e il maligno, spesso, rientrano soltanto nell’immaginario collettivo,…
Continua la collaborazione con i cugini de L'Arenone. Oggi rilanciamo questo loro articolo. Per leggere i nostri cuginetti, cliccate sul titolo L'Arenone Racconti di Sabbia:…
Baboucar guidava la fila. E noi camminiamo con lui A volte sono le “piccole” decisioni a fare grande un editore. È quello che è accaduto…