Loading...
Latest News
  • Le voci dell'acqua
  • La vergogna ha il suono di due euro che cadono
  • Aprite il fuoco, di Luciano Bianciardi
  • Il Romanticismo felice di Mendelssohn
  • Il complesso dell'origine. Per una via d'uscita
  • Come Wonder Woman tra Villalta e Rondoni
  • Holodomor: una tragedia dimenticata
  • Tullio Pironti, Libri e cazzotti. La storia di un editore
  • La cena dei notabili
  • Pedra roddulana non ponet mai lana
  • La nostra pagina Facebook
  • La nostra pagina Twitter
  • e la nostra pagina Instagram
L'Ottavo
  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Gli altri siti

CONVERSAZIONI IN LINGUA NEOLATRINA Vanno in scena i virus verbali di Maurizio Garuti

Home /Linguistica, Saggistica/CONVERSAZIONI IN LINGUA NEOLATRINA Vanno in scena i virus verbali di Maurizio Garuti

Maurizio Garuti

Linguistica,Saggistica |
2 Febbraio 2018

Il titolo è provocatorio: Conversazioni in lingua neolatrina. Ho voluto subito avvertire il lettore che l’argomento è il degrado della parola. La parola nel suo uso più comune. Meglio, quelle espressioni che pronunciamo compulsivamente: da “un attimino” a “piuttosto che”, da “mi fa morire” a “non me ne può fregare di meno”, da “in qualche modo” a “quant’altro”, ecc. ecc.
Non si tratta un saggio di linguistica, forse si è già capito. È un piccolo volume di 85 pagine (Pendragon, 9 euro). Dove i virus verbali sono raccontati dal vivo, anzi parlati, quasi recitati. Un libro che si può leggere ad alta voce dalla prima all’ultima pagina. Magari in un ritrovo fra amici. E infatti questo volumetto è anche, pari pari, il monologo di uno spettacolo teatrale che Ivano Marescotti sta portando sulle scene in questa stagione.
Un monologo nel senso più estensivo. Si potrebbe prestare anche a un coro. Perché è come se una folla di personaggi, variamente contaminati dai conformismi dei nostri tempi, scorressero sul palcoscenico, nudi e crudi nella loro comicità più impudica. Sul palcoscenico o sulla pagina, secondo l’approccio. Solo che quei personaggi siamo noi. E il lettore, o lo spettatore, mentre (sperabilmente) si diverte, può misurare il suo grado di contaminazione. E tirare le somme.
Qui riporto qualche brano, se può servire ad accendere la curiosità.

[Mi fa morire]

Quando una cosa piace moltissimo, dicesi che fa morire. Trattasi di una forma di eutanasia vista con favore anche dalla Chiesa cattolica.
Ci sono persone che muoiono per un cappuccino con la panna, per un bombolone alla crema, per una cassata siciliana, per una battuta da ridere, per una carezza sul collo, per la rock star preferita, ecc.
In realtà la mortalità accertata è molto bassa e le Istituzioni non sono preoccupate.
Quando una cosa piace pochissimo, dicesi che fa cagare. Trattasi di una forma di dissenteria rispetto alla quale la Chiesa cattolica proclama la sua non ingerenza.
Ci sono persone che dichiarano di essere indotte a cogenti bisogni corporali dal tempo piovoso, dal Natale senza neve, dal mare con la mucillagine, da una ciliegia con il verme, ecc.
In realtà le funzioni corporali ne risentono pochissimo e le Istituzioni sono serene.
Quando una cosa provoca un godimento eccezionale, dicesi che fa impazzire. Trattasi di una forma di alterazione mentale rispetto alla quale la Chiesa cattolica invita a una riservata temperanza.
Ci sono persone che godono in modo smodato in quanto hanno il punto G distribuito su tutto il corpo come un eritema.
In realtà, raramente le funzioni mentali delle suddette persone vengono compromesse in modo permanente. Le Istituzioni consigliano di farle godere lontano dai centri abitati, e si limitano a monitorare il fenomeno.
Quando una cosa ci contraria fortemente, dicesi che fa girare le palle. Trattasi di una forma di rotazione astronomica su cui la Chiesa cattolica, dopo il caso di Galileo Galilei, è prudente.
Ci sono persone (anche donne per la nota legge delle Pari Opportunità), che soffrono di forti giramenti testicolari per uno sgarbo, per un’offesa, per un’indifferenza, per una bugia, per una verità scomoda.
In realtà, poche persone si sono recate al pronto soccorso lamentando l’uscita dei satelliti genitali dalle orbite. Le Istituzioni invitano alla calma. La Nasa comunque è all’erta, tutti gli oggetti volanti non autorizzati saranno abbattuti.

[Da panico]

Ho un gran mal di testa. Sento due che parlano.
“Tu stai da panico?” dice uno.
“Io sì, da panico, sempre” dice l’altro.
“Ah, da panico, anch’io!” dice il primo. “Mi sveglio la mattina e sto già da panico!”
“Mai come me!” dice un terzo. “Io sto così da panico che urlerei. Quando non sto da panico, sto da urlo.”
“E io?” salta su un altro. “Io sto un po’ da panico e un po’ da urlo, dipende.”
Altre voci si aggiungono: “Sto da panico, anch’io. Prima stavo da bestia, e poi da un po’ di tempo in qua sto da panico, decisamente. Delle volte anche da panico e/o da bestia.”
“Io sto da schifo, da bestia e da panico! È un pacchetto unico, si può stare peggio di così?”
“E io allora?! Io sto da schifo, da bestia, da panico e da urlo! Che è il massimo. Hastag sto da merda.”
Sono l’unico che non ha ancora parlato.
“E tu come stai mi chiedono?”
“Io? Ho solo un gran mal di testa.”
“Soccia che culo, stai da Dio!”

[Non ci posso credere]

Quando l’arcangelo Gabriele Le annunciò la Sua prossima maternità divina, la Madonna rispose con commosso stupore: “Daaai, non ci posso credere!”
Nelle Sacre Scritture la risposta della Vergine fu poi tradotta in modo meno giovanilista. La Vergine si limitò a dare il cinque al messaggero divino con un sobrio: “Evvvaaai!!!”
L’arcangelo Gabriele, messaggero di Dio presso gli uomini in terra, si congedò con un celestiale: “Grazie di essere stati con noi.”

Conversazioni in lingua neolatrina Book Cover Conversazioni in lingua neolatrina
Maurizio Garuti
Saggistica, linguistica
Pendragon
Gennaio 2018
85
Enrique Vila-Matas e il suo viaggio tra i bartleby della letteratura
Il Narrastorie di Maria Grazia Fontana
TAGS: degrado della parola lingua neolatrina monologo parola nel suo uso più comune

Related posts

Il fascino della dark lady.…
Lo stemma dei Quattro Mori
Gli insetti nella letteratura classica
Sopra eroi e ombre
Opicino de Canistris (1296-1352), spirito…
I popoli e la cultura…
La fisica dei supereroi
Questo mondo è impossibile
Seimila gladiatori da Capua a…
Un altro modo di raccontare
L’ultima nota. Suonare nell’orrore dei…
Doppia vita. Gottfried Benn e…
Muse nascoste: un viaggio negli…
Breve storia della pioggia
Topografia della memoria come ricerca…

Categorie

  • Aforismi 1
  • Alla ricerca del libro perduto 21
  • Alla riscoperta dei classici 50
  • Alla scoperta dei luoghi 5
  • Annunci 56
    • comunicati stampa 30
    • Novità editoriali 6
  • Biografia 6
  • Biografia romanzata 2
  • Biografie musicali 3
  • Camminare, raccontare, fotografare 1
  • Carteggi 2
  • Case editrici 4
    • I mestieri del libro 2
  • comunicati stampa 6
  • Concorsi letterari 1
  • convegni 2
  • Critica d'arte 24
  • Critica letteraria 17
  • Cultura nel viterbese 46
    • I figli de l'Arenone 14
    • Librerie 2
    • parole in libertà e in italiano corretto 14
  • Diari 12
  • Ebraismo 1
  • Elzeviri 5
  • Esodo giuliano dalmata 2
  • fantascienza 4
    • Fantascienza 1
  • Festival 1
  • Fiabe 3
  • Film 44
    • cinema 27
      • Cinema e Storia 4
      • Documentario 3
  • filosofia 13
  • Fotoracconto 1
  • Genocidio armeno 2
  • Giallo 4
  • Giappone mon amour 6
  • Giorno della Memoria 3
  • Graphic novel 7
  • Il mestiere dell'insegnante 3
  • In memoria 1
  • Interviste 16
  • Interviste fumetto 3
  • L'arte di raccontare l'arte 12
  • La vetrina del libraio 2
  • Letteratura 1.113
    • Biografia romanzata 5
    • Critica letteraria 54
      • Carteggi 3
      • Karen Blixen 11
      • Rassegna letteraria del '900 7
      • scritture e sortilegi 11
    • Fantasy 1
    • Fiabe e favole 1
    • fumetti 62
    • Gli esordi 3
    • Inchieste e reportage 9
    • Interviste 1
    • L'arte di scomparire 4
    • Le riviste 1
    • Letteratura americana 2
    • letteratura civile 2
    • Letteratura del lavoro 1
    • letteratura distopica 4
    • Letteratura italiana 7
    • letteratura per ragazzi 2
    • Letteratura sudamericana 2
    • Lettere 1
    • Libri illustrati 1
    • Linguistica 1
    • Londoniana 4
    • Luoghi d'Autore 6
    • Melologo 1
    • Narrativa 160
      • Biografia romanzata 1
      • Contemporanea 5
      • Storie di mare 1
      • Thriller 10
        • noir 6
    • narrativa americana 7
    • poesia 161
      • Beautiness 3
      • Haiku 1
      • Riflessioni 2
    • Poliziesco 1
    • Prosa poetica 39
    • racconti 183
      • Racconti da un minuto 9
    • ritratti di scrittori 2
    • Romanzo 3
    • spionaggio 1
    • storia 48
      • Biografia 1
      • La storia è la chiave 3
    • Teatro 25
      • A teatro 19
    • Vari 34
  • Letteratura americana 4
  • Letteratura francese 1
  • letteratura inglese 1
  • Letteratura nordamericana 1
  • Letteratura nordica 1
  • Letteratura per l'infanzia 1
  • Linguistica 1
  • LITWEB 1
  • Luoghi 1
  • Maggio francese 1
  • Milleparole. Leggere libri e scriverne in meno di mille parole 7
  • montagna 1
  • Musica 212
    • Alternative rock 5
    • Avanguardia 1
    • Biografie 3
    • Elettronica 3
    • Free Jazz 1
    • I molteplici mondi musicali di Luke 8
    • I Monoliti 55
    • Indie e Alternativa 1
    • Industrial 2
    • La Follia 1
    • new wave 2
    • No Wave 1
    • Noise rock 1
    • Nu metal 1
    • pop 2
    • post rock 2
    • Post-punk 10
    • punk 1
    • Rock 17
    • Rock progressivo 4
    • Rock sperimentale 6
    • rock tedesco 2
    • Sociologia della musica 1
  • Musica classica 1
  • Narrazioni contemporanee 1
  • Natura paesaggio letteratura 2
  • Noir francese 1
  • Non fiction novel 1
  • Ovunque straniero 1
  • Piccole fiere editoriali 1
  • Poema 2
  • Politica 1
  • Politica italiana 1
  • Poliziesco 1
  • Presentazioni 1
  • Programmi tv 1
  • progressive italiano 1
  • Prose liriche 2
  • Racconti da un minuto 6
    • Racconti brevissimi 1
  • Rassegna stampa dal mondo 11
  • Recensioni 1
  • Reportage 18
  • Reportage letterario 4
  • Reportage narrativo 3
  • Resistenza al nazismo 1
  • Riflessioni 2
  • Ritratti 1
  • Riviste 1
  • Rock psichedelico 1
  • Romanzo storico 1
  • Saggistica 205
    • Antropologia 4
    • calcio 5
    • Emigrazione 27
    • Filosofia 1
    • giornalismo 1
    • Il giornalista nel pallone 3
    • Manualistica 1
    • Novità editoriali 1
    • Odeporica 15
    • Scienze 1
    • Sociologia 4
    • Storia 32
      • Annunci 7
      • Foibe 1
    • storia contemporanea 10
    • Università 1
  • serie tv 7
  • Sport 1
  • Squartaverso 23
  • Storia dell'editoria 1
  • Stravaganze 13
  • Testiminianze 2
  • Testimonianza 1
  • Ultima riga 2
  • Vento dal nord 10
  • Viaggi a piedi 1
  • Vino 1

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Le voci dell’acqua
  • La vergogna ha il suono di due euro che cadono
  • Aprite il fuoco, di Luciano Bianciardi
  • Il Romanticismo felice di Mendelssohn
  • Il complesso dell’origine. Per una via d’uscita

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
2018 Edizioni Sette Città. P.Iva 01834990564. Created by Macho Themes
  • Home
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Gli altri siti