Doppia vita. Gottfried Benn e il pensiero frantumato Gottfried Benn si definisce uno sperimentatore, che da singoli contenuti e complessi trae forme costruite e conchiuse,…
Alcune poesie di Giuseppe Milite Di Giuseppe Milite Nel vuoto le parole. Come appese sospese ad un’inutile attesa! Ma cosa tu distendi ancora al sole…
La musica fa crescere i pomodori: una lettura all’insegna della sostenibilità. Di Adriana Sabato Sto leggendo in questi giorni il libro del Maestro Vessicchio. Lento…
L’odore dell’arrivo – Gianluca Veltri – Ferrari editore Di Martino Ciano Si snoda per le periferie della Calabria, camminando leggero sulle note di canzoni indimenticabili…
Muse nascoste: un viaggio negli abissi del poetico femminile Di Angela Nese Esiste un fiume sotterraneo poco visibile, che collega come un filo rosso Emily…
JEAN-MARC AUBERT: KURTZ Di Fabio Orrico Un impiegato piccolo borghese, un uomo come tanti, conosce Laure, una giovane donna bella e spregiudicata. Siamo al gesto…
Luce colore nel Purgatorio: significati simbolici. Di Graziella Enna Il Purgatorio presenta una precisa collocazione spaziale e una morfologia fisica perfettamente inserite nel sistema…
Pion coiffe Di Arianna Bonino Mario Nigro. Scacchi gialli e blu, 1950, olio su tela. Foto da wsimag.com Stefan Zweig (Vienna, 28 novembre 1881 –…
Solo sulla panchina Solo sulla panchina di un giardino, attratto dal verde che per ancora poco ti circonda, reduce di guerre infinite, furibonde rabbie. Non…
Simenon viaggiatore Di Geraldine Meyer Sebbene siano altri i libri di Simenon che hanno fatto di me una sua lettrice fedele e appassionata, la lettura…
P. P. Pasolini: l’ossimoro vivente Di Marco Sbrana Al solo udire, vagamente, il nome di Pier Paolo Pasolini, come reagirebbe un italiano nel contesto dell’età…
Ezio Bosso, le cose che restano Di Adriana Sabato Dal contrabbasso al pianoforte alla direzione d’orchestra e alla composizione. Potrebbe essere, forse, la sinossi più…
Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore contemporaneo degli anni Ottanta di Nicola Vacca Per Tondelli la contemporaneità significa registrare fedelmente le osservazioni su ciò che gli…
Pretofilia Di Vincenzo Lombardozzi Preti abusati, bimbi pretofili che gli educatori si limitano a trasferire da un asilo all'altro ostacolando le indagini della polizia. Commissioni…