Mascha Kaléko, l’essenza della vita quotidiana attraverso la poesia

Di Alberto Lopez

L’articolo originale è apparso su El Pais ed è leggibile, in lingua originale a questo link

L’autrice tedesca si è distinta per la semplicità e il linguaggio diretto con cui ha saputo riflettere con grande ingenuità aspetti della gente comune nelle sue composizioni

Parole come fuga, esilio, migrazione, rifugio, sradicamento, ingiustizia … hanno avuto pieno significato per tutta la vita di Mascha Kaléko perché li ha sofferti nella Germania nazista. L’instabilità dei continui cambi di residenza nella sua infanzia ha risvegliato in lei una sensibilità speciale che l’ha accompagnata nel suo percorso adattamento, sebbene per tutta la vita questi cambiamenti di paese e di residenza le abbiano causato un grande dolore. La precocità delle sue poesie e il rapporto con gli illustri intellettuali e artisti dell’avanguardia tedesca degli anni ’30 del secolo scorso furono una spinta per la sua carriera letteraria.

La sua vita personale, rischiosa, l’ha costretta a un continuo emigrare, prima negli Stati Uniti e poi in Israele per seguire il suo secondo marito. In questa seconda occasione, non conoscere la lingua, l’amarezza, la nostalgia della patria perduta, ma anche motivi religiosi, furono parte dei temi delle sue opere e anche del suo vitale isolamento e delusione.

Il lavoro di Mascha Kaléko fu in grado di catturare e riflettere l’ingegno, l’essenza della quotidianità della vita urbana e della la gente comune durante il declino della Repubblica di Weimar in Germania, ma anche di esplorare temi “pesanti” quali l’ingiustizia sociale e l’esilio attraverso versi satirici. I suoi testi ebbero così tanto successo e lodi che entrarono a far parte di canzoni che vengono eseguite ancora oggi.

Golda Malka Aufen, il vero nome di quella che in seguito sarebbe stata chiamata Mascha Kaléko , nacque il 7 giugno 1907 a Chrzanów, all’epoca impero austro-ungarico e oggi Polonia meridionale. Era la figlia illegittima del russo di origine ebraica Fischel Engel e di sua moglie, l’austro-ebrea Rozalia Chaja Reisel Aufen. La sua infanzia trascorse in condizioni precarie a causa della situazione politica e sociale del turbolento inizio del XX secolo. Allo scoppio della prima guerra mondiale, fuggì con la madre e la sorella Lea dalla persecuzione per stabilirsi a Francoforte sul Meno. Due anni dopo, la famiglia si trasferì a Marburg e, in fine, nel 1918 si a Berlino, inizialmente risiedendo a Spandau. Qui visse la maggior parte del percorso scolastico che, si ritiene, abbandonò la scuola dopo aver conseguito il diploma. I suoi genitori si sposarono nel 1922, e quella circostanza fu ciò che le permise di essere adottata e di ricevere il nome di Mascha Engel

All’età di 16 anni, dopo aver lasciato la scuola, iniziò a lavorare come segretaria mettendo quelle esperienze nelle sue prime poesie. Il lavoro di Mascha ebbe un successo quasi immediato a causa dell’insolita combinazione di sfacciataggine e malinconia. Quelle poesie furono tradotte in canzoni che lei stessa eseguì e che cantanti come Claire Waldoff e Rosa Valetti fecero proprie anche alla radio e nei cabaret. Dopo essere state bandite dai nazisti, le canzoni furono copiate e distribuite segretamente.

Mascha Kaléko completò la sua formazione frequentando corsi serali di filosofia e psicologia presso la Lessing University e la Humboldt University di Berlino, e iniziò a lavorare come apprendista presso l’Ufficio per il benessere dei lavoratori delle organizzazioni ebraiche in Germania.

La giovane poetessa incontrò il filologo e insegnante di ebraico Saul Aaron Kaléko, che sposò il 31 luglio 1928 e da cui prese il cognome, che usò sempre nelle sue vesti di artista. Verso la fine di quel decennio, Mascha Kaléko entrò in contatto con l’avanguardia intellettuale di Berlino e fu spesso vista in conversazioni profonde al Romanische Café, l’iconico centro bohémien. Comincia a pubblicare le sue prime poesie sui giornali “Der Querschnitt”, “Vossische Zeitung” e sul “Berliner Tagblatt”.

Nel 1933 seguì un corso di scrittura pubblicitaria presso la Reimann School e pubblicò ‘Quaderno di stenografia lirica’, che oltre agli elogi della critica gli valse quello del filosofo Martin Heidegger, il quale disse che “il tuo libro mostra che sai tutto ciò che ai mortali è dato di sapere ”. La pubblicazione fu un successo, anche se non sfuggì  al cappio nazista quando le autorità tedesche scoprirono che era ebrea.

Nel dicembre 1936 nacque Eviatar Alexander Michael, a Berlino. Figlio di Mascha e del direttore d’orchestra Chemjo Vinaver, il ragazzo, in esilio, ebbe il nome cambiato in Steven. Questa nascita, ovviamente, portò al divorzio della poetessa dal marito Saul, nel 1938. Solo sei giorni dopo Mascha sposò Vinaver

La nuova famiglia emigrò nel settembre 1938 negli Stati Uniti. Lì Chemjo Vinaver non ebbe il successo professionale atteso, mentre la perdita della casa e della lingua materna colpì duramente la stabilità della poetessa e le sue composizioni furono fortemente influenzate da questo dolore. Il suo lavoro come copywriter e autrice di libri per bambini assicurò il magro reddito della famiglia in quel periodo. Mascha Kaléko iniziò a pubblicare testi sulla rivista ebraica di esilio “Aufbau” in lingua tedesca e dopo sei anni di residenza negli Stati Uniti l’intera famiglia ottenne la cittadinanza americana.

Il 6 dicembre 1945 Kaléko partecipò attivamente ad una serata al New York Progressive Literary Club, iniziativa fondata da Heinrich Eduard Jacob per la divulgazione e lo studio della lingua tedesca in esilio, e che voleva mantenere vivo il ricordo dei poeti defunti.

Il suo ritorno in Germania avvenne nel 1956 e coincise con la ristampa del “Quaderno di stenografia lirica”, con il quale Kaléko riacquistò popolarità e iniziò a fare tour di lettura, di successo, in Europa.

Nel 1960 l’Accademia delle Arti di Berlino voleva conferirle il Premio Fontane ma la poetessa lo rifiutò dal momento che, nella giuria, vi era un ex membro delle SS. Quell’anno la sua vita prese di nuovo una brusca svolta con un altro viaggio, questa volta a Gerusalemme a causa del lavoro del marito. Il luogo e la cultura divennero però un vuoto ancora più grande di quello che aveva vissuto negli Stati Uniti, senza mai riuscire a sentirsi a suo agio e integrata.

Continuò a pubblicare per tutti gli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70, ma i suoi lavori non incontrarono più avuto lo stesso successo. La salute di Mascha Kaléko e di suo marito Chemjo iniziarono a peggiorare e nel 1968 il loro figlio, diventato un drammaturgo di successo negli Stati Uniti, morì improvvisamente, provocando un grande “shock” a Mascha, che non si riprese mai. Cinque anni dopo, nel 1973, morì anche Chemjo Vinaver, aumentando l’isolamento dal mondo di Kaléko.

Nonostante questi colpi del destino, trovò la forza di scrivere di nuovo e di pubblicare i suoi ultimi lavori  in quella che è considerata la fase finale della  sua carriera creativa.

Il 16 settembre di 46 anni fa, nel 1974, Mascha Kaléko fece una lettura del suo lavoro all’American Memorial Library di Berlino.

Alla fine dell’estate di quell’anno compì il suo ultimo viaggio in Europa. A Zurigo si sottopose a un intervento chirurgico perché soffriva di cancro allo stomaco. All’inizio di dicembre le sue condizioni peggiorarono a tal punto che venne ricoverata nella clinica privata Hirsladen di Zurigo.

Mascha Kaléko morì di il 21 gennaio 1975, appena 14 anni dopo il marito, all’età di 67 anni. La sua sepoltura fu fatta nel cimitero israeliano di Friesenberg a Zurigo.

L’ opera lirica di Mascha Kaléko , che è anche considerata l’equivalente femminile di Erich Kästner, mantiene ancora un ampio seguito per la sua semplicità, il linguaggio diretto e il tema urbano.