The Village
(2004)
regia di M. Night Shyamalan

Recensione di Michele Nigro

Dividerei la trama di questo interessante thriller psicologico in due momenti principali: quello dell’incanto e quello di un necessario e imprevisto disincanto. La storia si svolge a Convigton, un villaggio nella Pennsylvania del XIX secolo, la cui popolazione vive in serenità, protetta da regole nate insieme al villaggio, circondata da un bosco in cui è vietato inoltrarsi: un antico accordo di reciproca “non invadenza” ha confermato negli anni una pacifica convivenza con le creature misteriose che lo abitano. L’incanto consiste proprio nel credere in questo accordo e nella paura su cui è fondato, nelle regole stabilite dagli anziani della comunità che assicurano a tutti un’esistenza in equilibrio con la natura, con la tradizione che non offre spiacevoli sorprese. Ma il male, la gelosia, la curiosità, sono caratteristiche insite nell’essere umano, anche nel più puro, in quello coltivato sotto la serra dell’innocenza.
Lucius, uno dei giovani del villaggio, introverso e ribelle, è innamorato di una ragazza non vedente, Ivy, figlia di uno dei più autorevoli e influenti anziani fondatori del villaggio. Anche Noah, giovane affetto da turbe mentali, si è invaghito di Ivy e in preda alla gelosia accoltella Lucius. Ed è da questo preciso istante che inizia la fase del disincanto: per salvare la vita di Lucius occorrono farmaci che è possibile trovare solo in una fantomatica città al di là del bosco, fino a quel momento irraggiungibile – e di fatto mai raggiunta da nessuno degli abitanti – a causa dei divieti che circondano Convigton.
Ivy, pur essendo cieca, si offre per andare in città: il padre, infrangendo la regola cardine che assicura tranquillità al villaggio, svela a Ivy che le creature innominabili abitanti il bosco proibito sono in realtà un’invenzione degli anziani per tenere lontani gli altri covillici dalla cosiddetta civiltà. Forte di questa rivelazione sconvolgente, Ivy raggiunge la fine del bosco e finalmente entra in contatto con un primo abitante della città: la sua cecità non le permetterà di accorgersi che quel cittadino incontrato per caso è un ranger del XX secolo e che il suo villaggio sorge all’interno di una foresta protetta, consentendole di restare “vergine” dopo l’incontro col mondo.
Da un film altamente simbolico come questo potrebbero essere tratte innumerevoli chiavi di lettura: la prima, a mio avviso la più affascinante, è quella riguardante le motivazioni che spingono un gruppo di persone del XX secolo a scegliere di tagliare i ponti con il proprio tempo e di vivere in un villaggio isolato dal resto dell’umanità, abbracciando lo stile di vita di una comunità americana dell’800. Gli anziani di Convigton, un tempo anch’essi abitanti della moderna e tecnologica America, compiono una scelta draconiana di vita, spinti dalla violenza che ha colpito le loro esistenze: un familiare ucciso, un affetto strappato dall’assurdità di un mondo feroce e sanguinario, alcune tra le cause che inducono un ristretto gruppo di professionisti e adulti perfettamente consapevoli, a un radicale cambio di esistenza. Non s’intravede in questa scelta alcun ideale rivoluzionario o insegnamento filosofico: non si vuole donare al mondo un esempio da seguire in vista di un cambiamento globale. Niente affatto: si desidera solo essere dimenticati; è la paura della società conosciuta nella vita precedente (i cui ricordi, come antiche vestigia, sono custoditi in scatole e bauli sotto chiave, da non aprire mai) e la conseguente voglia di isolarsi da questa, che ha spinto gli anziani a intraprendere una via che li avrebbe negati alla civiltà esterna. Come in un gioco di contrapposizioni in perfetto equilibrio, però, la paura del mondo viene combattuta grazie all’instaurazione di un’altra paura, questa volta artificiale ma efficace: quella verso le creature del bosco. Una paura ancestrale, semplice, fanciullesca, non inquinata dalla spavalderia tipica dell’uomo tecnologico.
Sarebbe impossibile, o perlomeno ingenuo, non fare un parallelismo con l’America dei nostri giorni: l’ “America First” di Trump è la “priorità da villaggio” su scala federale; la continua creazione di pericoli e di “creature del bosco” per assicurare la sopravvivenza di ben altri sistemi economici; la paura causata dal terrorismo islamista e dall’invasione del non-americano povero e disperato, viene combattuta a suon di muri sul confine messicano e con i vari tentativi di Muslim ban, per poi accorgersi che è molto più facile morire in casa, a Las Vegas, per mano di un bianco americano, ricco e armato fino ai denti!
Come accade in ogni ecosistema apparentemente semplice ma che si basa su una complessità nascosta agli occhi della maggior parte degli esseri che lo abitano, anche per il paradiso di Convigton arriva il momento in cui i punti deboli sono esposti alla luce del sole a causa di un imprevisto. Se la paura, il buio, il mistero, la tradizione indiscutibile, assicurano una certa stabilità, la luce del caso, dell’incidente, impone un cambio di gioco, un’uscita allo scoperto.
Ma solo i pazzi e i non vedenti possono permettersi di andare oltre il bosco, oltre le paure imposte dall’alto in nome di una sicurezza comune. I pazzi come Noah che, entrato in possesso di uno dei costumi usati dagli anziani per interpretare le creature misteriose e spaventare gli abitanti del villaggio, se ne va in giro nel bosco in cerca di Ivy: morirà, spinto dalla ragazza, cadendo in un fossato. I pazzi, non curanti dei divieti, spesso conoscono inconsapevolmente la verità grazie alla loro irrazionale semplicità, anche se non sono in grado di raccontarla. E i non vedenti, i ciechi, coloro che pur non vedendo con gli occhi fisici, non lasciandosi influenzare da una visione comune, riescono a vedere con il cuore, con gli occhi dell’amore; vanno oltre le forme e gli ostacoli imposti dal sistema lasciandosi guidare da una luce interiore. L’anziano sceglie di affidare la verità più scomoda, su cui regge tutta la struttura dell’esistenza comunitaria, proprio a una non vedente, a chi punta all’essenza delle cose e ne comprende le ragioni; a chi, pur conoscendo la verità, non può vederla completamente. Uno strappo alla regola affidato all’unica persona del villaggio che non renderà lo strappo insanabile. Come se il pudore dell’anziano padre fosse in un certo qual modo preservato agli occhi degli altri fondatori; come se la cecità della giovane Ivy garantisse la conservazione del segreto.
Anche i più conservatori, prima o poi, hanno bisogno della spinta ribelle e della curiosità di pazzi e non vedenti.
Nonostante la rivelazione del padre, Ivy è ancora convinta di aver ucciso una delle creature misteriose e non il povero Noah travestito: come a voler dire che, troppo spesso, anche quando la verità ci viene sbattuta sotto il naso, continuiamo a credere in una conveniente paura, ci lasciamo guidare da una fede “cieca” (una cecità che non riguarda la vista). Anche dalle persone più audaci e lungimiranti, a volte, la tradizione più deleteria è difficile da estirpare. E la cosa peggiore è che durante i periodi drammatici della storia umana, anche i più saggi, spinti dal dolore e dal riscatto per una felicità negata, si sono aggrappati alle maniglie di un’oscura tradizione, del sovranismo territoriale e di un archetipico istinto di sopravvivenza fatto di terrore, odio, diffidenza, chiusura.
La maggior parte degli americani non conosce gli scenari geopolitici da cui prenderebbero origine le minacce al loro “meraviglioso” stile di vita. Come confermato da una serie di ricerche, i giovani statunitensi sarebbero tra i più “ignoranti” al mondo (seguiti senza alcun dubbio da una larga fetta di quelli europei), capaci, caso mai, di programmare dal nulla un social network, e confondere subito dopo la Prima con la Seconda Guerra Mondiale. A chi conviene tale ignoranza? Anche nel film Il pianeta delle scimmie vi è una Zona Proibita in cui è vietato l’ingresso, contenente verità sconvolgenti che potrebbero minare gli equilibri; e nel romanzo 1984, George Orwell scrive candidamente che “l’ignoranza è forza”. Innumerevoli sarebbero gli esempi filmo-bibliografici da riportare sull’argomento.
Il confine, dunque, il limite da non valicare è solo nella nostra mente.
Forse un giorno anche l’America di Trump, nata grazie alle esplorazioni dei primi coloni provenienti dall’Europa e in seguito resa grande dalla coraggiosa conquista del Far West, uscirà dal “bosco” delle paure convenienti, tornando a essere terra di opportunità e non solo esportatrice di democrazie discutibili.

The Village Book Cover The Village
Regia di M. Night Shyamalan
Drammatico
2004